Una raccolta degli articoli sulla Piazza dei Mestieri pubblicati dalle principali testate giornalistiche italiane
Indirizzo mail di riferimento: rassegnastampa@piazzadeimestieri.it
La lettera aperta al presidente Mario Draghi
LA STAMPA – 07 marzo 2021.
Recovery: 3,5 miliardi per potenziare formazione professionale e Its
Ritorno a scuola
POPOTUS – 08 gennaio 2021.
Tre volte bocciata, mai arresa una volta. Il percorso scolastico di Giulia è costellato di buche e cadute.
Come preparare una generazione di lavoratori, non di sussidiati
IL FOGLIO QUOTIDIANO – 15 febbraio 2021.
Stop ai sussidi ai giovani serve più formazione
CORRIERE DELLA SERA – 01 febbraio 2021.
Investiamo i fondi UE nei giovani
Its per l’informatica. Poggi: «Formiamo specialisti in cloud e Iot»
CORRIERE DELLA SERA – 23 NOVEMBRE 2020.
Specialisti in cloud, big data e internet delle cose. Esperti in cyber security, per proteggere la rete.
SCUOLA/ 6,7 mld in 5 anni: come usare il Recovery Fund per dare lavoro ai giovani
ILSUSSIDIARIO.NET – 13 ottobre 2020.
Dai Neet ai giovani disoccupati una proposta per rilanciare l’apprendistato formativo. Un modo per utilizzare efficacemente le risorse del Ricoveri plan e rilanciare lo sviluppo
Terra Madre al Salone del Gusto di Torino
WWWITALIA.EU – 07 ottobre 2020.
Otto milioni per gli Its: «Così creiamo il lavoro che aiuta le imprese»
CORRIERE DELLA SERA – 05 ottobre 2020.
Accademy: una esperienza formativa e occupazionale
CITTÀ CIOFS-FP – ottobre 2020.
L’impressionante accelerazione della pandemia nei mesi di febbraio, marzo e aprile è stato un duro colpo per il sistema edu- cativo-formativo. All’improvviso insegnanti e ragazzi sono stati proiettati in una dimensione completamente diversa, in cui venivano meno sia il tradizionale contatto diretto tra docente e discente, sia quella naturale convivenza tra pari che proprio nell’età dell’adolescenza forgia la personalità.
“Base Italia”, una bella iniziativa che occorre far conoscere
LINCONTRO.it (TESTATA WEB) – 30 settembre 2020.
È stata di recente costituita un’associazione per, come dicono i due fondatori, dare una mano ad innalzare il livello della politica italiana. Il nome è Base Italia. I due fondatori sono il filosofo e professore ad Oxford Luciano Floridi (autore del libro “Il verde e il blu – idee ingenue per migliorare la politica “) e l’ex sindacalista Marco Bentivogli.
Glocal Day al Cinema Massimo per una serata speciale di premiazioni con le scuole
TORINOOGGI.IT – 29 settembre 2020.
Mai arrendersi a un declino rancoroso: serve un’agenda strategica per la Torino del 2030
LA REPUBBLICA (TESTATA WEB) – 22 settembre 2020.
Mi concentrerei su manifattura, cultura e turismo, atenei e innovazione, compresa quella sociale
San Donato, via Durandi diventa pedonale fino a dicembre
TORINOOGGI.IT – 19 settembre 2020.
Prosegue il programma di pedonalizzazione sperimentale della Città: la strada è stata chiusa al traffico per “evitare il formarsi di assembramenti davanti alle scuole”
Pochi obiettivi strategici per la Torino 2030
LA REPUBBLICA – 21 settembre 2020.
Torna la Bierfest Platz alla Piazza dei Mestieri
LA STAMPA TORINO – 18 settembre 2020.
Un fine settimana di “movida lenta” in Quartiere Campidoglio. ea Piazza dei Mestieri
MUSEOARTEURBANA.IT (TESTATA WEB) – 17 settembre 2020.
Circoscrizione 4, ok alla pedonalizzazione di via Durandi
NUOVASOCIETÀ.IT (TESTATA WEB) – 16 settembre 2020.
Lavoro, usare 6,7 mld del Recovery Fund. percreare occupazione giovanile
CITALIAOGGI.IT (TESTATA WEB) – 14 settembre 2020.
“Un piano straordinario per la competitività e l’occupazione, da attuare con il Recovery fund, che prevede un investimento in 5 anni di 6,7 miliardi di euro, di cui 4 da destinare alla retribuzione per l’inserimento lavorativo in apprendistato formativo potenziando l’offerta rivolta ai settori produttivi a maggior tasso di crescita”. Ad annunciarlo è Paola Vacchina, presidente di Forma, l’associazione italiana degli enti di formazione professionale. “Con questo progetto verranno assunti 330mila nuovi lavoratori
Torino, Piazza dei Mestieri simbolo del territorio per il Gambero Rosso
GAMBEROROSSO.IT – 12 settembre 2020.
Al ristorante dello chef Maurizio Camilli si è svolta la 6à tappa de “La forza del territorio”, manifestazione che prevede 10 cene in 10 locali italiani alla ricerca di gusti tradizionali.
L’applauso di Torino ai medici cubani «Per noi, questa è stata la missione più dura»
CORRIERE DELLA SERA – 13 luglio 2020.
Al Parco Dora, pranzo da 400 persone per il saluto
Il saluto della brigada cubana “In 100 giorni salvate 170 vite”
LA REPUBBLICA – 13 luglio 2020.
Un pranzo con i parenti guariti e i colleghi italiani per la festa d’addio all’equipe dell’Avana. Il capo delegazione: “Non potevano dimenticare gli aiuti dati dall’Italia quando avevamo fame”
Scuola, ultima della classe
LO SPIFFERO – 12 luglio 2020.
Il peso che Governo e politica assegnano a istruzione e formazione lo si è visto anche nella gestione dell’emergenza sanitaria: dopo sale bingo e discoteche. Per Odifreddi di Piazza dei Mestieri l’attuale sistema statalista non valorizza le competenze né premia il merito
Piemonte a lume di candela. In terrazza arriva il fassone
LA STAMPA – 12 luglio 2020.
Torino: i migliori locali per mangiare all’aperto
AGRODOLCE.IT (TESTATA WEB) – 07 luglio 2020.
Salta un tirocinio su due e l’alternanza scuola-lavoro è scomparsa dai radar
CORRIERE DELLA SERA – 30 giugno 2020.
L’allarme (e la paura) delle imprese. Penalizzati gli stage dal vivo
Il premio di Zakia. Da una cena stellata a pane per i poveri
LA STAMPA – 25 giugno 2020.
La ragazzza ha vinto il contest letterario promosso da Piazza dei Mestieri. I soldi alla parrocchia del Cafasso: aiutavamo 40 famiglie, ora sono 200
Birra insuperabili – Piazza dei Mestieri
INSUPERABILI.EU (TESTATA WEB) – 24 giugno 2020.
L’esperienza di Piazza dei Mestieri. Intervista a Dario Odifreddi
BOLLETTINOADAPT.IT (TESTATA WEB) – 22 giugno 2020.
#iosonotorino
TORINO MAGAZINE – 19 giugno 2020.
Il piacere della birra ma con moderazione
LA STAMPA – 29 maggio 2020.
Orari ridotti nei locali, regole di distanziamento. eancora consegne a domicilio
«Molte aziende costrette a chiudere, dovremo formare anche gli adulti»
CORRIERE DELLA SERA – 18 maggio 2020.
Odifreddi, numero uno di Forma e Piazza dei Mestieri «Its e istituti professionali dimenticati dal governo, non si può insegnare a distanza a chi fa lavori manuali»
Decreto Rilancio: Vacchina (Forma) e Armenti (Cenfop), “per formazione professionale riconoscere parità di trattamento del comparto scuola”
SIR (TESTATA WEB) – 15 maggio 2020.
SCUOLA E LAVORO/ I nuovi divari tra. igiovani e “l’abbraccio” d ainventare
ILSUSSIDIARIO.NET (TESTATA WEB) – 07 maggio 2020.
Osservando. igiovani di “Piazza dei Mestieri” (Torino) emergono con chiarezza le nuove urgenze di questo tempo. Si stanno creando divari che chiedono di cambiare approccio
Odifreddi “Mi hanno guarito e poi dimenticato. acasa”
LA REPUBBLICA – 05 maggio 2020.
Curato benissimo in ospedale ma una volta uscito un’odissea per avere via libera
Opere amiche
TRACCE.CLONLINE.ORG (TESTATA WEB) – maggio 2020.
Dalle favelas brasiliane alle villas argentine, il contagio esplode tra gli ultimi. Dove la paura della fame è più grande di quella del virus. Le voci di alcune ong sudamericane e della loro amicizia operativa con realtà italiane
I magnifici sette, i volti giovani della nuova imprenditoria piemontese
CORRIERE TORINO – 30 aprile 2020.
La primavera dei giovani: benvenuti nell’era del «new normal»
TORINO TODAY (TESTATA WEB) – 27 aprile 2020.
Le nuove imprese avviano progetti Made in Italy, piattaforme etiche, nuove tecnologie, retail e filiere. Un dinamismo mai visto e a dispetto della pandemia
La strategia hi-tech delle Fondazioni ITS Piemonte per la didattica a distanza
LA STAMPA (TESTATA WEB) – 26 aprile 2020.
BlackBoard LMS, Coursera, server e computer in comodato per garantire il migliore accesso alla scuola nei giorni dell’emergenza coronavirus
Coronavirus e stop alle lezioni: anche gli ITS affrontano la sfida della didattica a distanza con il digitale – Lavocediasti.it
TORINO TODAY (TESTATA WEB) – 23 aprile 2020.
Coronavirus e stop alle lezioni: anche gli ITS affrontano la sfida della didattica a distanza con il digitale – Lavocediasti.it
Dal percorso ITC a quello per il turismo, fino a energia o biotecnologie: i corsi alternativi all’Università per il post diploma stanno proseguendo nonostante il lockdown
Consegne a domicilio a Torino: attivo il servizio di Piazza dei Mestieri
SHOPINTHECITY.IT (TESTATA WEB) – 23 aprile 2020.
Coronavirus, Fondazioni Its Piemonte: didattica a distanza con le migliori tecnologie
TORINO TODAY (TESTATA WEB) – 21 aprile 2020.
Il Golosario
IL GOLOSARIO (TESTATA WEB) – 06 aprile 2020.
Giovanissimi al ristorante stellato: Del Cambio e Piazza dei Mestieri fondano l’Acadamy per i professionisti di domani
TORINO OGGI (TESTATA WEB) – 01 marzo 2020.
Il progetto ha permesso, solo nel 2019, di attivare ben 42 collaborazioni che sono andate a integrare il team di Del Cambio costituito da circa 110 persone
Piazza dei Mestieri, gli studenti saranno apprendisti al ristorante Del Cambio
LA VOCE E IL TEMPO – 23 febbraio 2020.
Nella piazza dei mestieri con lo chef Baronetto
IL SOLE 24 ORE – 19 febbraio 2020.
Il progetto vuole favorire l’occupazione di ragazzi tra i 18 e i 29 anni
Cooperare, legge che va oltre le stelle (Michelin…)
AVVENIRE – 19 febbraio 2020.
Più formazione tech per offrire chance di lavoro ai giovani
LA STAMPA – 12 febbraio 2020.
Il progetto vuole favorire l’occupazione di ragazzi tra i 18 e i 29 anni
Patto tra la Piazza dei Mestieri e il Cambio. Percorsi formativi per giovani apprendisti
CRONACA QUI – 12 febbraio 2020.
Sono state attivate 42 collaborazioni che sono andate a integrare il team di chef Baronetto
La gavetta al Cambio: il mestiere si impara dal gradino più alto
LA STAMPA (TESTATA WEB) – 12 febbraio 2020.
Nasce l’Academy che unisce lo storico ristorante con Piazza dei Mestieri: gli apprendisti debuttano in sala e cucina, i professionisti diventano prof
Il Cambio “sposa” la Piazza dei Mestieri
LA REPUBBLICA – 12 febbraio 2020.
Nasce l’Academy per apprendisti cuochi e maitre
Gli under 30 in banca per trovare lavoro
LA REPUBBLICA – 12 febbraio 2020.
Il programma triennale di formazione gratuita con Intesa Sanpaolo
Del Cambio e Piazza dei Mestieri: nasce Academy
CORRIERE DELLA SERA – 12 febbraio 2020.
Ristorante stellato crea Academy con scuola formazione
ANSA.IT (TESTATA WEB) – 11 febbraio 2020.
Del Cambio e Piazza dei Mestieri alleate per progetto giovani
Del Cambio e Piazza dei Mestieri, nasce un’Academy condivisa
AVVENIRE (TESTATA WEB) – 11 febbraio 2020.
Cambio in Piazza
LO SPIFFERO (TESTATA WEB) – 11 febbraio 2020.
Vita dell’associazione
NEWSLETTER ASSOCIAZIONE AMICI DI PAPILLON – febbraio 2020.
Vieni in Piazza, ti insegno un mestiere – Buone Notizie Corriere della Sera
19 novembre 2019
Cena dal socio alla Piazza dei Mestieri, com’è andata – Compagnia delle Opere Piemonte
25 ottobre 2019
Inaugurazione sede Immaginazione e Lavoro a Moncalieri
Mons. Nosiglia presente all’inaugurazione della nuova sede di Immaginazione e Lavoro a Moncalieri – TorinoOggi
19 ottobre 2019
Moncalieri, inaugura scuola formazione al lavoro – Il Mercoledi.it
18 ottobre 2019
Birrificio La Piazza nel borgo San Donato a Torino – Giornale della Birra
18 ottobre 2019
La Piazza dei Mestieri al Meeting Rimini 2019
MEETING – Il bello di tornarvi dopo anni e vedere qualcosa di completamente nuovo – IlSussidiario.net
26 agosto 2019
Tra birra e formaggi i sapori da Rimini. – Avvenire.it
21 agosto 2019
Loro del Meeting il mestiere di vivere – Tempi.it
21 agosto 2019
Il villaggio Sussidiarietà Lavoro – Buone Notizie Corriere della Sera
13 agosto 2019
Petrini: Sostenibilità non sia vuota parola – Avvenire
1 agosto 2019
Compiti a zero euro – Corriere della Sera Torino
6 luglio 2019
Quattro grandi chef insegnano la cucina assieme alla solidarietà – La Repubblica, La Stampa, ANSA e Quotidiano Piemontese
Cena Osterie d’Italia 2019 – La Stampa ed Eventa
Cerimonia di consegna delle Borse di Studio della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo – La Stampa e Repubblica
La pausa pranzo sostenibile e gustosa – La Stampa
La cerimonia – oggi il premio di poesia “Piazza dei Mestieri”
LA REPUBBLICA – 19 dicembre 2008.
Sono il torinese Cristian Moleto e l’albanese di Senigallia Nano Xhulyo, con due componimenti sulla guerra, i due giovani vincitori del concorso nazionale di poesia “Piazza dei Mestieri-Marco Andreoni”.
In Piazza dei Mestieri il tempo libero diventa lavoro
LA STAMPA.IT (TESTATA WEB) – 27 novembre 2008.
Una volta la piazza era il luogo attorno a cui si svolgeva tutta la vita di un paese: le chiacchere delle comari, gli incontri dei giovani, così come gli eventi culturali, politici e sociali.
La notizia del giorno
CLUB PAPILLON (TESTATA WEB) – 24 novembre 2008.
Oltre settemila persone hanno varcato la soglia della Piazza dei Mestieri per partecipare a Golosaria, la rassegna di cultura e gusto inaugurata sabato da Andrea Muccioli.
L’Italia di golosaria
GOLOSARIA.IT – 22 novembre 2008.
Golosaria è una rassegna di cultura e gusto promossa da Club di Papillon. Un evento unico in cui si accendono i riflettori sui migliori prodotti artigianali d’Italia, selezionati dal libro “Il golosario” di Paolo Massobrio.
Invito socio per Golosaria 2008
22 novembre 2008.
Invito per Golosaria 2008, rassegna di cultura e gusto del Club di Papillon, che si tiene nella sede di Piazza dei Mestieri in via Durandi 13.
“Faremo l’impossibile”: parola di architetti
LA STAMPA – TORINOSETTE – 17 ottobre 2008.
Prende il via una rassegna dedicata alle sfide del design. La aprono due grandi ospiti: Sotoo e Sasaki.
I valori degli atleti paralimpici per i giovani della Piazza dei Mestieri
TORINOCRONACA – 16 ottobre 2008.
Gli atleti paralimpici piemontesi, reduci dalla spedizione in Cina, sono stati premiati ieri mattina presso la sede della Fondazione Piazza dei Mestieri.
Azzurri premiati a Torino
TUTTOSPORT – 16 ottobre 2008.
Nei suggestivi locali del La Piazza dei Mestieri a Torino sono stati premiati ieri gli atleti piemontesi che hanno preso parte alla Paralimpiadi di Torino.
Artigianale… con brio – unplugged alla Piazza dei Mestieri di Torino
BIRRA&SOUND – ottobre 2008.
Grandi fermenti nel mondo della birra artigianale, sempre più protagonista di eventi che la vedono accompagnarsi alla musica dal vivo di gruppi emergenti.
Roero: un itinerario in sedici punti
SE DICI GUSTO, DICI SEDICI – ottobre 2008.
Il nostro 14^ itinerario è un omaggio al Salone del Gusto e a Terra Madre che si tengono a Torino, ma l’itinerario vive tutto l’anno così come vive a Torino il gusto attraverso le sue botteghe, le sue piazze, le sue bellezze.
Fondazione Piazza dei Mestieri: l’arte di insegnare
PRODUTTORI STRAORDINARI – ottobre 2008.
Piazza dei Mestieri è stata inaugurata a Torino nel settembre del 2004 con il proposito di istruire ragazzi e ragazze e di insegnare loro un mestiere in un contesto fatto di realtà produttive vere.
Un autunno goloso
CORRIERE DELLE OPERE – settembre 2009
In occasione del MITO (festival internazionale della musica di Milano e Torino) svoltosi a settembre, è nato un dolce che sancisce il legame tra le due città.
Quando il gusto e la qualità del cibo diventano cultura
ILSUSSIDIARIO.NET – 30 agosto 2008.
La parola magica di questi mesi è diventata low cost e il tormentone sui giornali lancia soluzioni tra le più disparate per rispondere alla crisi: dalla spesa in campagna (a chilometro zero) al rifiuto degli imballaggi.
Pasticceri e birrai? Tutti in Piazza dei Mestieri
AVVENIRE – 26 agosto 2008.
Piazza dei Mestieri è un progetto, ma anche un metodo, che punta a riconquistare all’istruzione e al lavoro chi ha alle spalle un insuccesso scolastico.
Ristorante La Piazza
I RISTORANTI D’ITALIA 2009 – ottobre 2008.
Questa Piazza dei Mestieri vale una visita: gli adolescenti vi imparano attività artigianali, voi troverete un micro-birrificio, buon cioccolato e il Ristorante La Piazza, all’ultimo piano, con dehors estivo.
Un altro mondo
IL PUNTO – giugno 2008
Una decina di anni fa mi invitarono a una lezione di markeeting nel Biellese, area depressa, in crisi soprattutto per il fiorente settore tessile.
Il Consorzio Rebis alla rassegna “Squisito!”
CORRIERE DELLE OPERE – giugno 2008.
Dopo il successo dello scorso anno, il Consorzio Rebus di Padova e la Piazza dei Mestieri di Torino hanno partecipato a “Squisito!”, la grande manifestazione enogastronomica interamente organizzata dai ragazzi di San Patrignano.
La Piazza dei Mestieri: quando la birra fa (del) bene
DEGUSTA – giugno 2008. Abbiamo iniziato grazie alla collaborazione con Sergio Ormea, mastro birraio di chiara fama, con due birre che abbiamo chiamato Renoir e Manet.
squisito
PAPILLON (testata web) – 3 giugno 2008. Si è chiusa ieri tra le colline di Coriano una bella edizione di Squisito, vivacizzata dalla presenza di tante iniziative, dal Blog cafè ai vari laboratori di degustazione, dai cibi di strada agli assaggi dei magnifici produttori di cose buone d’Italia, molti dei quali presenti sul nostro Golosario.
In anteprima a Squisito! Buono è Bello, il cesto più ghiotto del Natale 2008
SQUISITO NEWS (TESTATA WEB) – 31 maggio 2008.
La seconda giornata di Squisito!, la rassegna enogastronomica in corso all’interno della comunità di San Patrignano (fino a lunedì 2 giugno), ha ospitato oggi l’anteprima della più ghiotta novità del Natale 2008: Buono è Bello.
Ristorante La Piazza
GUIDA TAVOLA – 2008. La gestione di Carmelo Gibilisco e Federico Scalvini propone una cucina tradizionale piemontese rivisitata e diverse ricette di pesce. Il locale è piacevole e allegro
goodFOOD
SQUISITO (TESTATA WEB) – maggio 2008. GoodFOOD: ovvero, quando il buon cibo nutre le giuste cause. Dopo lo straordinario successo dello scorso anno, anche l’edizione 2008 di Squisito! presenta la rassegna dedicata ai progetti che utilizzano la coltivazione, la produzione e la lavorazione dei prodotti enogastronomici come percorsi terapeutici per riscattarsi dalla tossicodipendenza e dall’emarginazione o per dare ai popoli oppressi una nuova opportunità di vita.
Tutti i progetti
PERÒ – maggio 2008. Piazza dei mestieri è una fondazione per l’avviamento professionale dei giovani, che unisce attività educative e culturali ad attivitvità di bar e ristorante.
Piazza dei Mestieri
ABITARE – Aprile 2008. Un’eccellente scuola di formazione per cuochi, pasticceri, barman, parrucchieri, tipografi, Piazza dei Mestieri è anche uno spazio multifunzionale in grado di ospitare concerti, convegni, un bar, un ristorante.
Un convegno sull’esperienza della Piazza dei Mestieri
LA REPUBBLICA – 27 marzo 2008. Un convegno sull’esperienza della Piazza dei Mestieri (“Un modello esportabile”) è in programma oggi alle 15 in via Durandi.
Piazza dei Mestieri c’è Maroni
LA STAMPA – 27 marzo 2008. L’onorevole leghista Roberto Maroni sarà tra i protagonisti del convegno dal titolo “La Piazza dei Mestieri: un modello esportabile” organizzato dal Consorzio scuola lavoro.
Una Piazza da esportazione
CLUB PAPILLON – 26 marzo 2008. Un modello educativo vincente e pronto per essere esportato anche a Napoli e Milano. Continua il successo, dopo soli tre anni dalla costituzione, della Piazza dei Mestieri di Torino.
Piazza dei Mestieri apre anche a Napoli
IL SOLE 24 ORE NORDOVEST – 26 marzo 2008. A tre anni abbondanti dai suoi inizi, il “modello educativo” di alternanza formazione-lavoro sperimentato dalla Piazza dei Mestieri di Torino contro la dispersione scolastica nelle aree metropolitane è pronto per essere esportato.
La Piazza dei Mestieri: un modello esportabile
LA REPUBBLICA – 25 marzo 2008. “La Piazza dei Mestieri: un modello esportabile” è il titolo del convegno che si svolge giovedì alla 15 in via Jacopo Durandi 13 a Torino.
Torino inventa la Piazza dei Mestieri
FAMIGLIA CRISTIANA – 16 marzo 2008. Merita appieno il nome che le hanno cucito in dosso. La “Piazza dei Mestieri” è innanzitutto una piazza vera su cui si affacciano i laboratori. È poi una scuola, artigiana.
Giotto e Piazza dei Mestieri a CIBO D’ARTE/ARTE DEL CIBO
SQUISITO NEWS (TESTATA WEB) – 12 marzo 2008. Sarà invece Piazza dei Mestieri a curare l’anglo del cacao durante incontro con la stampa e inaugurazione delle mostra. Piazza Mestieri è una fondazione interamente dedicata alla prevenzione delle diverse forme di disagio giovanile e dei fenomeni di dispersione scolastica.
Osservatorio su… Piazza dei Mestieri
BIRRA&SOUND – marzo 2008. Si è svolta a fine gennaio, presso la sala carpano di Eataly, una serata di degustazione con i prodotti della Piazza dei Mestieri, centro di aggregazione polivalente per giovani.
Torino città del design: la mappa delle comunità
SPECCHIO+ – IL MENSILE DE LA STAMPA – Febbraio 2008. Quaranta progetti internazionali stanno trasformando interi quartieri. Così sotto la Mole nasce la nuova capitele mondiale della creativita’.
La notizia del giorno
RASSEGNA STAMPA GOLOSA – 30 gennaio 2008. Scoppia la polemica sulla carne brasiliana e la Coldiretti attaca il Ministro: “È particolarmente grave che un Ministro dell’agricoltura italiana anzicé cercare di valorizzare la produzione made in Italy di carne bovina, intervenga a favore dell’importazione di carne dal Brasile”.
La Piazza dei mestieri fornirà cioccolato e birra a Eataly
IL SOLE 24 ORE NORDOVEST – 30 gennaio 2008. Da Torino la Piazza dei Mestieri va sul mercato coi prodotti dei suoi ragazzi. Il primo accordo rilevane è con Eataly, che dalla prossima settimana venderà stabilemte la birra e il cioccolato artigianali prodotti dalla “Piazza”.
Eataly e Piazza dei Mestieri: due luoghi di bontà
LA STAMPA – 30 gennaio 2008. Eataly persegue la bontà. Per questo ha scelto di collaborare con La Piazza dei Mestieri: perché lì si fanno cose buone. Non solo perché la Piazza, dal 2004 ad oggi, ha aiutato oltre 1000 giovani a trovare una strada nella vita.
I prodotti della Piazza dei Mestieri a Eataly
LA PIAZZALIVE NEWS – 30 gennaio 2008. Eataly persegue la bontà. Per questo ha scelto di collaborare con La Piazza dei Mestieri: perché lì si fanno cose buone. Non solo perché la Piazza, dal 2004 ad oggi, ha aiutato oltre 1000 giovani a trovare una strada nella vita.
Presentazione e degustazione della birra e del cioccolato della Piazza dei Mestieri
LA STAMPA – 27 gennaio 2008. La birra e il cioccolato della Piazza dei Mestieri verranno presentati e degustati durante la cena nella Sala dei 200 di Eataly. Intervarranno Paolo Massobrio, Oscar Farinetti, Sergio Ormea, Dario Odifreddi e Cristiana Poggio.
Buon compleanno… Eataly!
EATALY EVENTI – 23 gennaio 2008. La Piazza dei Mestieri di Torino dal 2004 ad oggi ha aiutato oltre 1000 giovani a trovare una strada nella vita, insegna ai ragazzi in difficoltà lo spirito del lavoro di gruppo e del vivere in armonia, ma soprattutto forma chef, barman, mastri cioccolatai, birrai e panificatori che sanno il fatto loro.
Piazza dei Mestieri
GUIDA CRITICA GOLOSA DEL PIEMONTE – dicembre 2007.
È cresciuto questo ristorante che in tanti hanno cominciato a conoscere con sorpresa (anche le guide finalmente). È al piano alto della Piazza dei Mestieri, in quel quartiere in fondo a via San Donato.
Il cioccolato e la birra della Piazza dei mestieri
EATALY (TESTATA WEB) – 9 novembre 2007.
Conoscete la Piazza dei Mestieri?
La Piazza dei Mestieri è un tentativo di sviluppare il potenziale, spesso nascosto, dei giovani durante la delicata fase che li porta dall’adolescenza alla vita adulta.
Metto il mio mestiere in Piazza
ECONOMY – 7 novembre 2007.
Ogni anno oltre 400 giovani vengono addestrati al lavoro in vari settori , da quello elettrico alla pasticceria. E i loro prodotti, soprattutto birra e dolci, vengono venduti per finanziare i corsi. Un modello da esportare.
Torino di cioccolato
A TAVOLA – novembre 2007.
Parlare di cioccolato a Torino, ça va sans dire, significa restare affascinati da uno dei prodotti più misteriosi e amati in tutto il mondo e che ha trovato nella capitale sabauda una delle sue massime espressioni.
Oggi il mestiere è sulla Piazza
IL GUSTO – ALLEGATO A “IL GIORNALE” – ottobre 2007.
Il fornello è giovane. Nata a Torino nel 2004, la “Piazza dei Mestieri” indirizza centinaia di ragazzi nel mondo dell’alta cucina e della produzione enogastronomica. E restituisce valore ai sapori della tradizione per vincere la sfida più ardua. Quella del mercato.
Dolcezze in Piazza
PIEMONTE FOCUS – ottobre 2007.
L’arte sublime di produrre il cioccolato e una scuola d’eccellenza. Così a Torino la tradizione diventa mestiere.
Piazza dei Mestieri
VIEDEL GUSTO.IT – ottobre 2007.
Era una conceria. Oggi è un laboratorio per le nuove promesse dell’haute cousine italiana.
A scuola di vita e di mestiere
PERCORSI – periodico dell’«UGAF ASSOCIAZIONE SENIORES AZIENDE FIAT» allegato a «ILLUSTRATO FIAT» – agosto/settembre 2007.
Nella ex Conceria Fiorio di Torino funziona un originale istituto professionale: la Piazza dei Mestieri, luogo di lavoro, studio e spazio aperto al pubblico.
Lavorando s’impara
I QUADERNI DI LIBERTÀ DI EDUCAZIONE – 10 maggio 2007.
Lavorare significa esprimersi e porate anche il proprio contributo, liberando e dando forma alla creatività dell’uomo e delle sue mani, come accadeva nell’antica “bottega artigiana”.
Ragazzi senza sogni
LA STAMPA – 25 aprile 2007.
Inghiottiti nella città. I desaparecidos della scuola dove sono? I ragazzi che proprio non ce la fanno ad andare avanti, che accumulano bocciature, frustrazioni, rifiuti e rigetti, insomma quelli che alla parola scuola si fanno venire l’orticaria come arrivano i 18 anni?
Quella domanda di educazione
IL RIFORMISTA – 5 febbraio 2007.
Tre piccoli esempi di risposta al bisogno educativo che c’è nel nostro Paese dimostrano il nesso che c’è tra sussidiarietà ed educazione e ci portano al cuore del problema.
La paranza del geco
LA REPUBBLICA – 26 gennaio 2007.
A Piazza dei Mestieri in via durandi 13, dalle 21 alle 24, musiche e danze dal Sud Italia con la Paranza del Geco.
Happy hour in stile merenda sinoira
LA STAMPA – 25 gennaio 2007
Anche questa sera, dalle 18 alle 24, Piazza dei Mestieri (via durandi 13) si trasforma in Piazza Universiadi e diventa una vetrina dei prodotti e delle produzioni piemontesi, delle tradizioni enogastronomiche e di quelle musicali.
Bregovic fa ballare con i suoni da funerale
LA STAMPA – 24 gennaio 2007.
Se la musica può essere rappresentata per immagini, quella di Goran Bregovic è racchiusa nella scena felliniana del matrimonio sotterraneo celebrato in “Underground” di emir Kusturica.
Chiacchiere, aperitivi, progetti scaldano la casa degli studenti
LA STAMPA – 21 gennaio 2007.
Il fuoco del Sapere, che arde in piazza Vittorio, accende la domenica fino al mattino. Come di consueto Casa Universiade apre i battenti alle 10 e a discapito dell’ingresso presidiato dal mattino alla sera, l’accesso è libero da sempre.
Casasonica dà l’appuntamento con Skitikis e il “boss” C-Max
LA STAMPA – 20 gennaio 2007.
Quando il treno speciale diretto alla Bardonite sarà in prossimità della stazione di arrivo, in piazza Vittorio a Torino si apre la terza serata degli appuntamenti di Crazy Live Music.
La “Fiamma del sapere” riaccende la città olimpica
LA STAMPA – 17 gennaio 2007.
Al Palaisozaki è tutto pronto. Le Universiadi stanno per decollare.
Fare il verso alla scuola
TEMPI – 14 dicembre 2006.
Apprendisti cuochi, elettricisti, parrucchiere. Il governo li vorrebbe “salvare” intruppandoli tutti al liceo. La Piazza dei Mestieri li salva insegnando loro come si lavora. e come si vince un concorso di poesia.
Incontro “perle” numero zero fondazione Piazza dei Mestieri giugno 2006 Torino
AIDDA DELEGAZIONE PIEMONTE VALLE D’AOSTA – dicembre 2006.
Cristiana Poggio, vicepresidente della fondazione Piazza dei Mestieri, fotografata con le socie di AIDDA a Pollenzo in occiasione della Festa d’Estate di luglio 2006
Un’opera di carità unita al gusto sicuro
AV – 1 dicembre 2006
Siamo invasi di cioccolatomania e mai come in questi anni il prodotto ha subito un boom. A Torino, che per tanti motivi è la capitale del cioccolato, hanno iniziato a produrne anche alla Piazza.
Piazza dei Mestieri propone: premio nazionale di poesia: con le mie parole
DIESSE (TESTATA WEB) – 27 settembre 2006.
Le opere dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2006 presso la fondazione Piazza dei Mestieri, via Durandi 13.
Mi porti una birra fai-da-te
PANORAMA – 8 giugno 2006.
Birre d’autore che al primo sorso svelano un bouquet di aromi intensi e di profumi fragranti. Birre da gourmet, dallo stile personalizzato che non lascia spazio al sapore di additivi chimici.
Donne e carriera? Solo uno slogan
25 maggio 2006.
Impresa in rosa, donna e carriera: binomi oggi molto alla moda. Facile a dirsi, ma molto menop da realizzare.
I sommi poeti recitano nella Piazza dei Mestieri
LIBED.NEWS – 18 maggio 2006.
Premi di poesia ce ne sono tanti. Ma questo ha una storia tutta sua. Incomincia nelle aule della Piazza dei Mestieri, dove a Torino decine e decine di ragazzi imparano, insieme a un lavoro, il valore della propria persona.
I sommi poeti recitano nella Piazza dei Mestieri
TEMPIONLINE – 18 MAGGIO 2010.
Premi di poesia ce ne sono tanti. Ma questo ha una storia tutta sua. Incomincia nelle aule della Piazza dei Mestieri, dove a Torino decine e decine di ragazzi imparano, insieme a un lavoro, il valore della propria persona.
La “Piazza dei Mestieri” di Cristiana Poggio si aggiudica l’edizione 2006 del premio AIDDA
C’era anche una delegazione di imprenditrici monegasche ad applaudire, ieri sera, la vincitrice del Premio AIDDA delegazione Piemonte e Valle d’Aosta, assegnato nella prestigiosa cornice del rinnovato Hotel Principe di Piemonte, alla vicepresidente della “Fondazione Piazza dei Mestieri” Cristiana Poggio.
Cristiana Poggio vince il premio AIDDA
PAPILLON – 11 maggio 2006.
Importante riconoscimento per Cristiana Poggio, vicepresidente della Piazza dei Mestieri di Torino, che s’è aggiudicata l’edizione 2006 del premio AIDDA.
Non solo Olimpiadi
SPECIALE CORRIERE DELLE OPERE (TURISMO CONGRESSUALE) – aprile 2006.
Torino è sempre più una città dinamica, ricca di eventi culturali, manifestazioni artistiche e sportive, che si sta lasciando alle spalle l’immagine della città industriale, grigia capitale delle auto, per tornare a essere anche capitale culturale.
Ristorante della Piazza
ZERO11 – dicembre 2005.
L’atmosfera che si respira attraversando il portone d’ingresso della Piazza dei Mestieri è quella delle piazze di una volta, dove persone, arti e mestieri si incontrano e si scambiano opinioni, segreti e idee.
Il mio primo lavoro lontano da casa
HOY – DIARIO DE EXTREMADURA/BADAJOZ – 4 novembre 2005.
Hanno avuto un’infanzia complicata, vengono dalla città italiana di Torino, quasi nessuno ha compiuto la maggior età e sono venuti a Badajoz per fare pratica del mondo del lavoro.
Tra Leo e chiampa l’idillio continua
LA STAMPA – 4 ottobre 2005.
Dario Odifreddi, da ieri presidente della Compagnia delle Opere del Piemonte, l’ha inserito come ultimo punto del suo programma: “dialogo francoe aperto con la politica, senza preclusioni di schieramento”.
Piazza dei Mestieri un modello da imitare
LA REPUBBLICA – 2 agosto 2005.
Tra i finanziamenti concessi lo scorso anno dall’assessorato regionale della cultura, spiccano i 5 milioni concessi alla fondazione Piazza dei Mestieri, che fa riferimento alla Compagnia delle Opere e a Comunione e Liberazione.
Il lavoro nelle piazze – la Piazza dei Mestieri a Torino
CORRIERE DELLE OPERE – SPECIALE SERVIZI PER IL LAVORO – agosto/settembre 2005.
Il 20 settembre 2004 circa 300 ragazzini dai 15 ai 18 anni hanno iniziato a frequentare i corsi, nei settori elettrico, grafico-tipografico, della ristorazione e delle acconciature.
Alla scoperta di nuovi don Bosco
CORRIERE DELLE OPERE – agosto/settembre 2005.
Giancarlo Ronzoni, curatore, insieme alla Fondazione per la sussidiarietà, della mostra sulle opere di carità al Meeting, ci spiega il significato dell’iniziativa.
In piazza per imparare un mestiere
TRACCE – gennaio 2005.
In un quartiere popolare di Torino una bella palazzina ocmpletamente ristrutturata ospita i corsi di formazione per oltre 300 ragazzi per lo più provenienti da insuccessi scolastici.
Giovani in piazza
TEMPI – 24 febbraio 2005.
Chiamarla scuola è riduttivo: struttura di settemila metri quadrati tra il FAA’ di Bruno e la Cittadella di Don Bosco, 300 allievi e 4000 passaggi di giovani , ma anche inaspettatamente di tanti adulti, è molto di più. Parola del presidente, Dario Odifreddi.
Per trovare lavoro ora si va in piazza
CORRIERE DEL LAVORO – 11 febbraio 2005.
Sono circa 50 mila le persone che nell’ultimo anno sono entrate in una delle Piazze del Lavoro alla ricerca di un primo impiego, o di un modo per riottenerne uno o, ancora, di una riqualificazione per non perdere il posto.
Una piazza per i giovani lavoratori
MISSMARPLE.IT (TESTATA WEB) – febbraio 2005.
Si chiama Piazza dei Mestieri, e dallo scorso anno aiuta i giovani dai 14 ai 18 anni ad inserirsi nel mondo del lavoro. Con particolare attenzione alle situazioni difficili, quelle che la società spesso trascura e non segue a sufficienza.
La musica per l’Asia
LA STAMPA – Torino Sette – 28 gennaio 2005.
Benefit in Piazza dei Mestieri e a Ivrea. Demo con il nuovo Soundtown. Sabato 29 alla Piazza dei Mestieri, per iniziativa del Comitato amici dell’Avsi e della fondazione Piazza dei Mestieri, si terrà il concerto “A night for Asia”.
La Piazza dei Mestieri laboratorio per colpire la nuova povertà urbana
IL RIFORMISTA – 6 gennaio 2005.
Anche nelle città apparentemente benestanti del Nord si sono susseguiti nel trascorso periodo festivo gli appelli di molti che denunciano la dilagante solitudine e la crescente povertà.
Una piazza per i giovani e i mestieri
CORRIERE DELLE OPERE – gennaio 2005.
Un luogo per sviluppare relazioni significative imparando un lavoro e completando il proprio percorso formativo. Inaugurati a Torino i settemila metri quadri che ospiteranno giovani fra i 14 e i 20 anni che faticano a entrare nel mondo degli adulti.
Il lavoro che non c’è. Allarme tra i giovani
LA REPUBBLICA – PIEMONTE ECONOMIA – 9 dicembre 2004.
Sempre più difficle per i giovani trovare un lavoro e il Piemonte scivola al 138° posto, su 254 regioni europee, della classifica Eurostat della disoccupazione “under 25”.
Torino Italia – La Piazza dei Mestieri riunisce tutti
TEMPI – 24 Novembre 2004.
Nel cortile della Piazza dei Mestieri, un’ex conceria di settemila metri quadri incastonata nel borgo San Donato, una folla vociante di ragazzi s’intrattiene in una pausa tra una lezione e un laboratorio
E nella “Piazza dei Mestieri” ci si prova a inventare il futuro
LA VOCE DEDL POPOLO – 5 dicembre 2004.
La Piazza dei Mestieri lancia il suo primo open-day. A poco più di un mese dall’inaugurazione del nuovo centro di via Durandi 13, l’Agenzia Formativa Immaginazione e Lavoro organizza una giornata per far conoscere le proprie opportunità formative.
A Torino la prima scuola di mestieri
ITALIA OGGI – 3 novembre 2004.
È nata la Piazza dei Mestieri di Torino, prima roccaforte di un processo formativo, di inclusione sociale e di prevenzione della microcriminalità rivolto ai giovani adolescenti tra i 14 e i 17 anni che dovrebbe presto essere esportato in altre grandi città italiane.
“Piazza dei Mestieri” l’aggregazione giovanile trova la sua terza via
IL GIORNALE del Piemonte – 27 Ottobre 2004.
Oltre ai “padroni di casa” Enzo Ghigo, Sergio Chiamparino e Severino Poletto, in via durandi ieri sera c’erano anche il sottosegretario all’Istruzione (MIUR) Maria Grazia Siliquini e il ministro del Lavoro Roberto Maroni, per l’inaugurazione della Piazza dei Mestieri.
Piazza dei Mestieri: la scuola secondo CL
LA REPUBBLICA – 27 Ottobre 2004.
La benedizione della politica arriva dal ministro del lavoro in persona. “Sono contento – dice Roberto Maroni – di inaugurare un’opera che porterò ad esempio in Europa”.
Piazza dei Mestieri: scuola e lavoro trovano casa
LA STAMPA – Torino cronaca – 27 Ottobre 2004.
Ieri l’inaugurazione con il ministro Maroni: un’esperienza pilota per coniugare aggregazione e nuove forme di apprendimento.
Via alla Piazza dei Mestieri
LIBERO Economia “Frecce” – 27 Ottobre 2004.
A Torino nasce la Piazza dei Mestieri, una struttura dove i giovani disoccupati o che hanno abbandonato gli studi possono acquisire delle competenze utili a collocarsi sul mercato del lavoro.
In piazza i giovani riscoprono i mestieri
AVVENIRE – Economia e lavoro – 27 Ottobre 2004.
Un’ex fabbirica di quasi settemila metri quadri nel cuore del quartiere torinese di San Donato che si trasforma in un luogo per i giovani.
Obiettivo educazione alla Piazza dei Mestieri
IL SOLE 24 ORE – edizione Nord Ovest – 27 Ottobre 2004.
In un’ex conceria abbandonata, nel cuore di Torino, è nata la Piazza dei Mestieri, un prototipo di modello educativo che mette insieme corsi professionalizzanti per l’avviamento al lavoro di ragazzi tra i 14 e i 17 anni e iniziative aggregative.
Lavoro: apre a Torino la Piazza dei Mestieri
VITA.IT (TESTATA WEB) – 25 Ottobre 2004.
Con il convegno dal titolo “L’educazione fattore di promozione umana e di sviluppo economico” verrà inaugurata la sede di “Piazza dei Mestieri”. Il convegno sarà moderato da Dario Odifreddi, presidente della CdO Piemonte e presidente Fondazione Piazza dei Mestieri.
Il capitale umano scende in piazza
IL SOLE 24 ORE – Economia – 25 Ottobre 2004.
L’amicizia tra cinque quarantenni, quattro uomini e una donna, torinesi, la memoria sempre viva di Marcon Andreoni, un grande amico scomparso 18 anni fa in un incidente in montagna e la passione per l’educazione dei giovani: nasce da qui il progetto “Piazza dei Mestieri”.
L’ex fabbrica trasformata in “Piazza dei mestieri”
LA STAMPA – Cronaca di Torino – 28 Agosto 2004.
Si inaugura la prima di dodici cittadelle dedicate ai ragazzi.
A cavallo tra i centri sociali e quelli pubblici gestiti dallo Stato, offrirà la possibilità di imparare un lavoro, di studiare, di divertirsi.
E ora per il lavoro si ritorna in “piazza”
CORRIERE DEL LAVORO – 26 Marzo 2004.
La piazza, luogo di aggregazione per eccellenza, era uno spazio attorno al quale ruotava tutta la vita della comunità, sia sociale che economica.