

ISBN 978-88-944139-3-9
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Vi informiamo che, a causa dell’emergenza in atto, stiamo sperimentando un nuovo modo di stare insieme anche da lontano per aiutarci a vivere questo momento di grande sfida con responsabilità e impegno.
Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o dubbio. Potete scriverci ai seguenti indirizzi e fare riferimento a:
PILLITU MONICA – pillitu@immaginazioneelavoro.it; cell. 3473312879
—————————————————————
Il progetto
Il progetto “Young IN&UP (Integrati, Uniti, Protagonisti)” finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – obiettivo specifico 2. Integrazione/Migrazione legale – obiettivo nazionale ON3 – Capacity Building – lett. m) – Scambio di buone Pratiche – Inclusione sociale ed economica SM intende dare continuità al progetto “OLTRE I MURI: modelli di integrazione”, realizzato negli a.s. 2016/2017 e 2017/2018 dalla Fondazione Piazza dei Mestieri come capofila, in collaborazione con la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, il Comune di Torino, il CNR-IRCRES, Immaginazione e Lavoro e associati esteri nelle città gemellate di Lione, Chambery e Liegi, che ha coinvolto 100 giovani nei diversi territori e 177 operatori della rete di progetto.
La prima edizione del progetto, ha previsto in ambito operativo a Torino, in accordo e su indicazione di numerosi istituti scolastici della città, l’iscrizione di 15 allievi extracomunitari all’interno di laboratori professionali in alternanza tra la scuola e la Fondazione Piazza dei Mestieri per un totale di 290 ore (sono stati coinvolti due giorni a settimana in attività di rinforzo delle competenze linguistiche e scientifiche e in laboratori professionali nell’ambito della ristorazione e della grafica). Gli allievi presi in carico sul progetto (il cui impatto è stato valutato tramite metodologia controfattuale) sono giovani studenti di nazionalità extra-comunitaria il cui successo scolastico era fortemente ostacolato dalle insufficienti competenze linguistiche. Essi sono stati valutati in ingresso e in uscita dal punto di vista delle competenze trasversali, delle competenze di base e del comportamento nell’ambito scolastico. I risultati delle analisi hanno riportato esiti positivi sia in riferimento all’empowerment delle competenze trasversali che all’apprendimento e al consolidamento delle competenze di base. Inoltre, è stato particolarmente significativo il miglioramento degli aspetti comportamentali dei giovani che hanno partecipato al progetto rispetto al gruppo di controllo. Infine, nessuno dei trattati ha abbandonato la scuola, cosa avvenuta invece in alcuni casi nel gruppo di controllo.
La partnership del nuovo progetto è costituita dalla Fondazione Piazza dei Mestieri di Torino, il CNR-Ircres, la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, il Comune di Torino, Immaginazione e Lavoro, l’IPRS (Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali di Roma).
In ambito transnazionale, all’interno del progetto “Young IN&UP” viene confermata e consolidata l’alleanza con le realtà di Liegi e Chambery e si promuovono nuove collaborazioni con altri associati esteri, nelle città di Amburgo e Palmela (Lisbona) per lo scambio di buone prassi sul tema dell’integrazione di giovani e minori extracomunitari nell’ambito educativo e scolastico.
Obiettivi di progetto sono:
- incrementare l’integrazione nelle comunità target a livello sociale e educativo;
- ampliare e consolidare una comunità transnazionale, a livello istituzionale e di referenti del sistema scolastico ed educativo, per potenziare e diffondere le capacità e gli strumenti metodologici e operativi dei territori nell’ambito dell’accoglienza e dell’integrazione dei destinatari;
- promuovere un modello innovativo di intervento a favore dell’integrazione dei cittadini di paesi terzi, con particolare riferimento agli ambiti della scuola e della famiglia, favorendo la tutela e l’inclusione del minore nel processo di apprendimento, supportandolo a livello comunicativo-espressivo e nella costruzione e consolidamento delle relazioni secondarie;
- potenziare il protagonismo e il coinvolgimento delle famiglie di allievi di paesi terzi nella scuola implementando le risorse che le stesse possono offrire a sostegno del percorso educativo del minore.
Interventi operativi
La Piazza dei Mestieri promuoverà all’interno della rete, le seguenti azioni:
- Laboratorio di rinforzo e consolidamento linguistico: laboratorio didattico inclusivo basato sul metodo cooperativo per favorire l’apprendimento delle competenze di base.
- Percorso artistico esperienziale: moduli di educazione alla cittadinanza e alla socializzazione tra pari finalizzata alla promozione del potenziale artistico dei minori; i giovani saranno impegnati nella decorazione di spazi pubblici per favorire la comprensione di linguaggi e forme comunicative ed espressive alternative a quelle tradizionali.
- Laboratori professionali in alternanza: laboratorio di rinforzo delle competenze linguistiche e scientifico-tecnologiche e laboratori professionali presso Piazza dei Mestieri, da sperimentarsi nell’ambito della ristorazione e della grafica/coding.
- Laboratorio O.S.A.R.E.: laboratorio di didattica integrative e innovativa dedicata a gruppi di allievi della scuola primaria.
- Laboratori per il sostegno delle famiglie: si prevede l’attivazione di moduli per la promozione di reti di solidarietà tra famiglie.
Settimane esperienziali
Il progetto prevede la partecipazione a:
- Settimana esperienziale per empowerment operatori e docenti: laboratorio di condivisione dei modelli di intervento presso la Piazza dei Mestieri, prevedendo attività di formazione esperienziale e seminari formativi. Durante la settimana esperienziale gli operatori e/o insegnanti italiani ed esteri avranno modo di confrontarsi tra loro in merito alle buone prassi dei diversi paesi in materia di integrazione nell’ambito scolastico.
——————————————————————-
Esiti Avvisi di selezione:
——————————————————————-
Avvisi di selezione (scadenza: 31 dicembre 2018)