
Convegno finale
Una Piazza perchè nessuno si perda
Giovedì 20 ottobre 2016, ore 17.30
——————————————————————————————————————————————-
Rassegna stampa
——————————————————————————————————————————————-
Il progetto
Il progetto intende implementare e diffondere un modello educativo operativo unitario che consenta di lavorare con i giovani a rischio di evasione ed abbandono scolastico e con le famiglie, coinvolgendo il mondo del volontariato, della scuola e delle imprese presenti nel territorio catanese.
L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione CON IL SUD, è realizzata dalla Fondazione Piazza dei Mestieri in qualità di capofila, da Archè Srl, l’IPRS di Roma, l’Associazione Fraternità Misericordia di Librino, l’Istituto Superiore Gemmellaro e l’Istituto Comprensivo Coppola.
Il progetto ha avuto inizio a settembre 2014 e si concluderà a luglio 2016.
A chi si rivolge
- Giovani fra i 13 e i 17 anni a rischio di evasione e abbandono scolastico
- Dirigenti scolastici e docenti
- Famiglie dei giovani coinvolti nel progetto
Con quali attività
Interventi modulari
– testimonianze con professionisti e incontri di sensibilizzazione: formule brevi sulle tematiche adolescenziali e del mondo del lavoro in orario prevalentemente scolastico;
– percorsi tematici sull’educazione alimentare, l’educazione alla legalità, la lotta alle dipendenze e la cura del sé;
– tempo libero con proposte aggregative, ludico-ricreative, sportive e culturali.
Azioni di orientamento
– Bilancio delle Risorse: percorso di riflessione sulle proprie competenze trasversali, punti di forza e di debolezza;
– Potenziamento dell’Apprendimento Didattico: percorso sul metodo di studio per l’individuazione dei diversi stili cognitivi
– Storytelling: strumento che utilizza le tecniche della narrazione per fare emergere le esperienze positive dei giovani.
Percorsi di alternanza scuola-lavoro
– percorsi tematici e laboratoriali: percorsi di micro-alternanza tra la scuola e il laboratorio professionale su temi quali l’educazione al lavoro e la conoscenza delle professioni;
– laboratorio Scuola Formazione: percorso didattico-educativo di alternanza scuola-lavoro che prevede l’inserimento degli allievi per un giorno a settimana in specifici laboratori professionali (ristorazione, sala bar, acconciatura ed estetica ). Gli allievi acquisiranno le competenze professionali unitamente alle competenze di base, scientifiche e tecnologiche previste dal curriculum scolastico didattico di provenienza degli allievi.
Sostegno alla genitorialità e alla funzione docente
– sperimentazione secondo l’esperienza dei Gruppi Multifamiliari del modello attuato dallo psicoanalista argentino J.G. Badaracco.

Una Piazza perchè nessuno si perda – Catania
30 marzo 2015
I laboratori scuola formazione sono percorsi di 100 ore che vedono coinvolti alcuni studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo Coppola. I laboratori attivati riguardano i settori professionali di cucina e acconciatura. I ragazzi una volta a settimana vengono inseriti nei laboratori professionali di Piazza dei Mestieri e accompagnati da un professionista, un acconciatore e uno chef, conoscono e sperimentano da vicino la professione.