Torino Minori

Stato del progetto:

Attivo

Scuole:

Giovani

Annualità:

2022, 2023

Finanziatori:

Città di Torino

Città Metropolitana di Torino, Sistema Accoglienza Integrazione - Ministero dell'Interno
FormazioneImmaginazione e LavoroInclusioneInserimento LavorativoOrientamentosperimentazione linguistica

Rafforzamento delle capacità linguistiche e comunicative
(italiano come L2) all’interno di un setting laboratoriale per
favorire l’inclusione e prevenire la dispersione
scolastico/formativa

Finanziato da:

Il progetto

Il progetto “Torino Minori” è svolto presso Immaginazione e Lavoro – sede Fondazione Piazza dei Mestieri per un totale di 150 ore dedicate ad allievi minori stranieri non accompagnati con un percorso professionalizzante nell’ambito della panificazione e pizzeria.

Obiettivi

Torino Minori si pone come obiettivi, oltre a sviluppare competenze nell’ambito professionale della panificazione e della pizzeria:

  • il rafforzamento delle capacità linguistiche e comunicative (italiano come L2) all’interno di un setting laboratoriale per favorire l’inclusione e prevenire la dispersione scolastico/formativa attraverso l’orientamento formativo-professionale;
  • la costruzione di un personale progetto di vita, attraverso il consolidamento delle capacità decisionali e motivazione;

Le attività

Centrale è il coordinamento che l’ente di formazione ha con le comunità del territorio per garantire un supporto formativo educativo personalizzato ai beneficiari che sono a loro volta inviati dall’Ufficio Minori Stranieri che promuove l’attività attraverso i fondi nell’ambito della programmazione SAI 2022.

Il percorso si articola in diverse fasi:

1.ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO
Sarà gestita attraverso un colloquio conoscitivo individuale della durata di un’ora che permetta la conoscenza dell’/la allievo/a, l’identificazione delle risorse a sua disposizione e la familiarizzazione con le figure di riferimento all’interno dell’Ente formativo e dei luoghi in cui viene svolto il corso.

2.LABORATORIO PROFESSIONALIZZANTE
Le ore sono svolte all’interno dei laboratori di Immaginazione e Lavoro situati nei locali della Fondazione Piazza dei Mestieri, aule laboratoriali dotate di tutti gli strumenti utili per una didattica laboratoriale in grado di far acquisire le competenze formative-professionali previste dagli standard formativi. Il corso prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • acquisizione degli elementi e delle tecniche di panificazione e pizzeria
  • preparazione di diverse tipologie di prodotti da forno con particolare attenzioni ai prodotti tradizionali, conoscenza delle diverse tipologie di farine e materie prime utilizzate nell’ambito della panificazione e della pizzeria; 
  • realizzazione di diversi tipi di impasto
  • conoscere le tecniche di conservazione al fine di garantire la qualità igienica degli alimenti; conoscere gli strumenti per la realizzazione e la forma; 
  • scegliere gli ingredienti nel rispetto della funzione d’uso. Saranno inoltre forniti elementi essenziali e principali in riferimento alle preparazioni relative alla caffetteria e in special modo alle tecniche di tramezzineria e sala bar.

In parallelo alle competenze professionali verranno sviluppate le competenze linguistiche di settore organizzate in continuità con quanto previsto nel corso propedeutico svolto prima dell’inizio del corso. Inoltre, saranno previsti dei momenti di coinvolgimento di professionisti del settore al fine di facilitare l’incontro con aziende in cui eventualmente attivare futuri tirocini. 

All’interno delle ore professionalizzanti saranno organizzati dei momenti orientati con focus la ricerca attiva del lavoro, costruzione del curriculum, colloqui di lavoro ed incontri di testimoni del settore e di operatori del Job Center per facilitare il matching tra allievi e aziende/servizi/opportunità di tirocinio attivabili.

Metodologia formativa

Il corso prevede una metodologia formativa di tipo attivo e cooperativo, in modo da facilitare il coinvolgimento diretto degli allievi valorizzandone competenze iniziali e i miglioramenti ottenuti durate il percorso.  

Obiettivo primario dell’esperienza di laboratorio è quello di offrire una didattica laboratoriale in grado di trasferire patrimonio teorico e tecnico mirato, aggiornato e utilizzabile nelle concrete situazioni operative, che possa permettere l’acquisizione di crediti spendibili per l’inserimento in percorsi di formazione professionale o di tipo lavorativo in funzione del progetto educativo e di vita strutturato dagli enti di riferimento con il ragazzo.

L’apprendimento delle competenze linguistiche verrà garantito attraverso l’utilizzo di una didattica per task (Task Based Language Teaching) consentendo così una maggiore integrazione sociale e l’acquisizione di linguaggio tecnico utile all’esperienza formativa e lavorativa futura.

Riferimenti/Contatti

Roberto Dinocca – Fondazione Piazza dei Mestieri

Giuseppina Traversa – Immaginazione e Lavoro soc.coop

Telefono: 011-19709600