Co PROG2022-DOM-00886
Percorso teorico e pratico per favorire l’apprendimento
ed assimilare meglio i concetti di base.
Il progetto
Il progetto “Tempo al tempo” è un percorso articolato in quattro incontri da quattro ore ciascuno, per un totale di sedici ore e rivolto a sei allievi.
L’obiettivo è quello di favorire l’apprendimento nell’ambito dell’informatica di base tramite l’utilizzo di strumenti quali computer e smartphone, con lezioni che proponevano una parte teorica ed una pratica.
Le attività
Tutte le attività proposte hanno come argomento il funzionamento del pc, l’ambiente Google e tutti i rispettivi applicativi su dispositivi mobili.
Le lezioni sono state strutturate nel seguente modo:
Lezione 1: Introduzione; panoramica del percorso; funzionamento di un pc; ambiente Google
Durante il primo appuntamento le attività sono iniziate con un momento di conoscenza del gruppo, soffermandosi sulle loro conoscenze pregresse in ambito informatico.
La prima lezione si è quindi incentrata sulla conoscenza delle componenti base di un computer, su un utilizzo efficiente e consapevole dello strumento e su una panoramica dell’ambiente Google.
La scelta dell’ambiente Google è stata operata in considerazione di diversi fattori:
- Free use: essendo Google ad accesso libero permetterà ai beneficiari di sfruttare le conoscenze acquisite senza un costo aggiuntivo a loro carico;
- Multipiattaforma: permettendo accesso ai file su qualsiasi tipologia di dispositivo non impone ai beneficiari l’acquisto di un dispositivo specifico e di utilizzare quanto in loro possesso;
- Sharing: possibilità di utilizzo in mobilità e facilità di condivisione e co-working tra pari.

Lezione 2: Gmail, Google Document
Gli argomenti principali della lezione sono stati due; per entrambi sono stati affrontati punti essenziali per il loro utilizzo efficace e si è risposto ad esigenze e domande portate all’attenzione da ogni beneficiario durante la lezione stessa:
Gmail
- Come è strutturata una casella di posta;
- come scrivere una mail che abbia una comunicazione efficace;
- consuetudini di scrittura;
- gestione, archiviazione, eliminazione e manutenzione della casella di posta.
Google Document
- Come è strutturato un documento;
- Formattazione gestione ed utilizzo di un documento;
- consuetudini di scrittura;
- archiviazione, invio, condivisione di un documento;
- parallelismo dei comandi con tutte le altre applicazioni Google Based

Lezione 3: Google Fogli
Data la complessità dello strumento, l’intera lezione è stata dedicata al solo strumento Fogli, si è lavorato molto sull’automazione di processi lunghi e di gestione di grandi quantità di dati (tenendo pur sempre conto del livello non elevato in termini di conoscenze pregresse).
I punti essenziali affrontati sono stati:
- Come è strutturato un foglio di calcolo;
- Formattazione gestione ed utilizzo di un foglio di calcolo;
- consuetudini di strutturazione di un foglio di calcolo;
- archiviazione, invio, condivisione di un foglio di calcolo;
- parallelismo dei comandi con tutte le altre applicazioni Google Based;
- struttura generale delle formule utilizzate da un foglio di calcolo;
- principali formule e loro utilizzo.
Lezione 4: Google Drive; applicativi su dispositivi mobili
L’ultima lezione ha previsto Drive quale collettore di tutti i file generati dai programmi indagati nei vari incontri affrontando in particolare le seguenti tematiche:
- Come è strutturato l’ambiente Drive;
- Gestione ed utilizzo;
- archiviazione, invio, condivisione;
- parallelismo dei comandi con tutte le altre applicazioni Google Based;
In ultimo si è passati ai più comuni applicativi Android, essendo il sistema operativo più utilizzato, rispondendo ad ogni tipo di esigenza.
A partire da quest’ultima tematica è stato chiesto di approfondire l’utilizzo e le buone prassi da adottare sulle batterie dei propri dispositivi, per permettere un funzionamento corretto e duraturo degli stessi. Tale argomento è stato chiusura dell’intero percorso.