Reti delle Opportunità – REACT – EU – TO 7.1.1.a COMUNE DI TORINO

Stato del progetto:

Concluso

Scuole:

Adulti
Famiglie
Giovani
Piazza dei Mestieri

Annualità:

2022

Finanziatori:

Città Metropolitana di Torino
competenzecondivisioneEducazioneesperienzefamigliaInclusioneInserimento Lavorativoopportunità

Dare risposte concrete alle esigenze dei beneficiari in situazioni di svantaggio, attraverso l’accompagnamento degli ATTIVATORI DI SNODO e l’attivazione
della rete territoriale.

Finanziato da

Il progetto

Con il progetto “Rete delle opportunità” la Fondazione Piazza dei Mestieri intende offrire il suo patrimonio fatto di competenze educative e metodologiche per fronteggiare le problematiche sociali emergenti di minori, giovani ed adulti, con l’obiettivo di superare gli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID 19, andando a rafforzare la costruzione di un sistema capace di avere una “responsabilità comune” nei confronti della comunità.
La “Rete delle opportunità”, secondo un approccio multidisciplinare e multi-servizi, avrà il compito di dare risposte concrete alle esigenze dei beneficiari particolarmente svantaggiati, valorizzandone l’unicità, attraverso la costituzione di TAVOLI DELLE OPPORTUNITÀ e la presenza della figura dell’ATTIVATORE DI SNODO.

I tavoli delle opportunità sono da intendersi quali occasioni per mobilitare le risorse della comunità di riferimento e del territorio e per sviluppare forme di solidarietà orizzontale nel caso delle situazioni più fragili (e.s. genitori single o separati, minori residenti in case-famiglia, famiglie immigrate …). La condivisione di competenze ed esperienze avverrà attraverso il coinvolgimento come protagonisti a seconda delle necessità di:

  • Servizi sociali (assistente sociale di riferimento del beneficiario);
  • Organizzazioni del terzo settore che intercettano e seguono il beneficiario e, eventualmente quando presente, il suo nucleo familiare – (educatore dei centri di aggregazione, operatore del sostegno scolastico…);
  • Scuola – (insegnanti di riferimento, coordinatore di classe, insegnante di sostegno, dirigente scolastico);
  • Servizi al lavoro – per attivazioni lavorative;
  • Agenzia di formazione professionale – per individuare percorsi di formazione e di capacitazione;
  • Figure parentali di riferimento (quando presenti).

L’attivatore di snodo è la figura centrale della rete in quanto, debitamente formato, segue e prende in carico i beneficiari intercettati e segnalati dai servizi e dalle diverse realtà territoriali attivando i Tavoli delle opportunità al fine di rendere efficace e puntuale l’intervento.

L’attività formativa dedicata agli attivatori di snodo (totale 105 ore), prevede di fornire conoscenze nei seguenti macro-ambiti:

  1. METODOLOGIA DI PRESA IN CARICO DEI SOGGETTI DEBOLI;
  2. STUDIO DELLA RETE TERRITORIALE E SERVIZI OFFERTI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE;
  3. GESTIONE PARTECIPATA DEI TAVOLI DELLE OPPORTUNITA’.

Al termine delle ore di formazione gli attivatori di snodo sono affiancati da un formatore senior per accompagnarli alla presa in carico dei beneficiari e al loro inserimento e monitoraggio nelle attività previste dai progetti REACT formulando un progetto di accompagnamento personalizzato.


Obiettivi

Il progetto si pone come obiettivo quello di sperimentare e mettere a sistema i seguenti aspetti:

  • un maggiore coinvolgimento delle associazioni, degli enti e delle istituzioni in termini di condivisione delle opportunità per i cittadini più fragili;
  • l’accesso dei cittadini più fragili a colloqui di ricognizione delle competenze, di ri-motivazione e di empowerment per lo sviluppo delle potenzialità;
  • la creazione della figura dell’”attivatore di snodo” per migliorare e facilitare l’accesso ai servizi da parte dei cittadini velocizzando i tempi di risposta ai bisogni;
  • percorsi di formazione per la figura dell’attivatore di snodo
  • I Tavoli delle opportunità in risposta ai bisogni intercettati durante la presa in carico. I tavoli favoriranno una costante condivisione delle opportunità e un aggiornamento in tempo reale su quelle attive e attivabili;
  • La redazione delle “tessere delle opportunità” per condividere e migliorare la comunicazione tra servizi e beneficiari facilitando una costruzione attiva del percorso di aiuto alle persone/famiglie in difficoltà;

Dove si svolgono le attività

Fondazione Piazza dei Mestieri – Via J.Durandi, 13 – Torino

Riferimenti/Contatti

Roberto Dinocca
Fondazione Piazza dei Mestieri – dinocca@piazzadeimestieri.it

Giuseppina Traversa
Immaginazione e Lavoro soc.coop. – traversa@immaginazioneelavoro.it

Telefono: 011-19709600