Progetto FAMI Interazioni in Piemonte – Azione 1 “EducAzione”

Stato del progetto:

Concluso

Scuole:

Secondaria I GRADO

Annualità:

2017, 2018

Finanziatori:

Ministero Welfare Fondi FAMI

FamiInclusioneIntegrazioneinterazione linguisticaLaboratoriosoft skillssperimentazione linguistica


Comunicazione esiti della procedura
di selezione Avviso 15

La Fondazione Piazza dei Mestieri “Marco Andreoni” di Torino pubblica di seguito gli esiti della procedura di selezione inerente il progetto “InterAzioni in Piemonte – Azione 1”, per quanto concerne l’Avviso 15 – Ricerca collaboratori “Docente tecnico”.


La Fondazione Piazza dei Mestieri “Marco Andreoni” di Torino, ammessa in qualità di Partner privato alla realizzazione del progetto InterAzioni in Piemonte – Azione 1 “EducAzione” nel territorio della città di Torino, ricerca collaboratori per Docente tecnico.

Sarà possibile presentare le domande entro le ore 12.00 del 2 luglio 2018 inviando il proprio CV firmato (pena esclusione) con allegata copia del documento di identità in corso di validità all’indirizzo di posta certificata: fondazionepiazza@postecert.it
I candidati potranno presentarsi anche per più avvisi per cui abbiano i titoli.

Per dettagli sul progetto cliccare sui seguenti link:

Per ulteriori informazioni, scrivere all’indirizzo mail progetti@piazzadeimestieri.it


Comunicazione esiti della procedura
di selezione comparativa

La Fondazione Piazza dei Mestieri “Marco Andreoni” di Torino pubblica di seguito gli esiti della procedura di selezione comparativa inerente il progetto “InterAzioni in Piemonte – Azione 1“.


Aggiornamento del 15/12/2017


Comunicazione inerente esiti selezione

Gli esiti della selezione di collaboratori per il progetto “InterAzioni in Piemonte – Azione 1” relative alle attività in carico alla Fondazione Piazza dei Mestieri, saranno pubblicati sul sito www.piazzadeimestieri.it entro il 15 ottobre 2017.

Le eventuali formalizzazioni delle collaborazioni saranno, come specificato negli avvisi, conseguenti alle esigenze e alle modalità organizzative delle sette scuole partner di progetto che stanno programmando le diverse attività in funzione del loro calendario scolastico. Quindi potranno essere formalizzate e rese operative in tempi diversi durante tutto il periodo di svolgimento del progetto (da ottobre 2017 a settembre 2018).


Bandi di avviso per la ricerca di figure professionali – Progetto InterAzioni in Piemonte – Azione 1 “EducAzione”


Il progetto

Il progetto “InterAzioni in Piemonte – Azione 1 EducAzione“, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 e attivo fino a settembre 2018. è coordinato in qualità di capofila dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con gli istituti scolastici e i soggetti privati del territorio regionale. L’obiettivo generale del progetto è la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, attraverso diverse macroazioni finalizzate a:

  • rafforzare l’offerta formativa;
  • prevenire l’insuccesso, il ritardo scolastico, la dispersione e l’abbandono;
  • coinvolgere attivamente le famiglie;
  • orientare e sostenere il percorso scolastico con incontri con gli/le studenti/esse in uscita;
  • valorizzare le esperienze di peer education, peer tutoring, la partecipazione e l’identità culturale attraverso laboratori di educazione alla cittadinanza e socializzazione multiculturale.

A chi si rivolge

  • A docenti delle Scuole d’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del territorio regionale
  • A 1230 alunni/e con cittadinanza di Paesi terzi dai 3 ai 16 anni e a 200 genitori

Con quali attività

Il progetto prevede la realizzazione di diverse tipologie di intervento:

  • Percorsi di rinforzo e consolidamento linguistico L2 in specifiche aree disciplinari;
  • Laboratori per imparare a comunicare rivolti ad allievi/e di recente immigrazione;
  • Laboratori di potenziamento e arricchimento linguistico lessicale – sintattico per allievi/e di seconda generazione;
  • Percorsi di sostegno allo studio e di rinforzo dell’italiano per lo studio;
  • Laboratori pratico – esperienziali per stimolare le abilità operative e la capacità di attenzione e concentrazione degli studenti;
  • Laboratori di “Lettura insieme” genitori e figli, italiani e stranieri;
  • Attività ludico – sportiva finalizzate a ritrovare fiducia in sé stessi e interesse per la scuola;
  • Attività di coinvolgimento dei genitori della scuola con insegnanti e mediatori/trici su temi specifici (ad es.: adolescenza oggi, rapporto con le tecnologie, digital divide);
  • Momenti d’incontro e confronto finalizzati a migliorare le azioni di orientamento rivolti agli/alle studenti/esse in uscita dalla Scuola Secondaria di I Grado;
  • Attività di coinvolgimento dei giovani in un percorso informativo di accompagnamento alle attività dove è prevista la presenza dei peer;
  • Laboratori di educazione alla cittadinanza e all’intercultura sui temi cultura e identità, diversità e appartenenza, confronto e conflitto, dialogo interreligioso, antidiscriminazione;
  • Laboratori di socializzazione multiculturali. Percorsi artistici/pedagogici di differenti discipline artistiche finalizzati all’integrazione.

Per il territorio della città di Torino La Fondazione Piazza dei Mestieri attiverà presso la sua sede due “Laboratori pratico – esperienziali per stimolare le abilità operative e la capacità di attenzione e concentrazione degli studenti” e realizzerà azioni di animazione ludico-sportiva e riparativa finalizzate alla integrazione e socializzazione dei beneficiari in affiancamento ai docenti referenti delle scuole coinvolte.