Progetto XVIII Dicembre

Stato del progetto:

Concluso

Scuole:

Giovani

Annualità:

2022

Finanziatori:

DigitaleImmaginazione e Lavoro

Nell’anno del centesimo anniversario la Città di Torino ha realizzato un importante programma di iniziative legate a quei terribili eventi, in collaborazione con il Consiglio Regionale del Piemonte, il Comitato Resistenza e Costituzione, le sigle sindacali, Anpi, Anppia e Polo ‘900.

Il racconto di ciò che è accaduto

Nell’anno 1922 vennero commessi una serie di omicidi dalle squadre fasciste contro gli oppositori del regime.
Nelle giornate tra il 18 e il 20 Dicembre queste squadre compirono l’eccidio principalmente nei quartieri operai, dove si trovavano la maggior parte dei sindacati e dei circoli socialisti.

Quella che conosciamo come la “Strage di Torino” contò undici vittime (tra cui anche il consigliere comunale) e circa 30 feriti.
Durante queste giornate vennero presi d’assalto e bruciati diversi circoli operai e venne assaltata la Camera del Lavoro, che attualmente viene celebrato con una targa nella piazzaXVIII Dicembre 1922”.

Dagli studenti immagini e parole sulla strage

Nella giornata del 21 Dicembre 2022, gli allievi del terzo anno del corso di grafica dell’agenzia formativa “Immaginazione e lavoro” hanno presentato il video intitolato “Il valore del ricordo“, risultandone vincitori del concorso.

Questo lavoro (seguito dall’esperto Luca Percivalle) riflette sulla necessità di tenere viva la memoria della strage che ha rischiato, troppo spesso, di essere dimenticata.

Nella stessa giornata, il Liceo del Convitto Nazionale Umberto I ha presentato la realizzazione di un QR Code destinato alla Città, nel quale viene raccontata la storia della strage.

A cura di Associazione Consiglieri emeriti del Comune di Torino, ANPI provinciale di Torino, ISTORETO

Qui di seguito il video realizzato dai ragazzi