Il progetto si prefigge di prendere in carico beneficiari individuati dalla Città di Torino e dai servizi sociali del territorio, sviluppando azioni di supporto, percorsi formativi e di accompagnamento all’inserimento lavorativo.


Il progetto
Fondazione Piazza dei Mestieri come capofila, in partenariato con l’ente di formazione Immaginazione e Lavoro, Associazione Piazza del Lavoro di Torino e l’O.d.V. Contact con i servizi del suo patronato sviluppa il proprio intervento nell’ambito delle reti di sostegno di comunità̀ e di accompagnamento all’inclusione sociale, in linea con gli obiettivi del Piano di Inclusione Sociale che considera quali paradigmi la centralità̀ della persona, il valore delle risorse di comunità̀, la trasversalità l’interdisciplinarietà̀ nella lotta alle disuguaglianze.
La proposta di Fondazione Piazza dei Mestieri “Marco Andreoni” consiste nell’offerta di moduli di inclusione attiva, flessibili e replicabili, in grado di rispondere delle esigenze della Città di Torino per conoscere e implementare competenze ed abilità di giovani e le loro famiglie in condizioni di fragilità socioeconomica, con l’obiettivo di accompagnarli in un percorso di attivazione sociale e lavorativa.
Il progetto si articola in azioni di presa in carico, screening della situazione sociale, sviluppo di percorsi formativi, azioni di orientamento al lavoro e attivazione di tirocini.
L’azione di Presa in Carico, realizzata da un Esperto Orientatore, attraverso colloqui individuali con i beneficiari, ha l’obiettivo di indagare e approfondire l’esperienza professionale e il percorso formativo più adatto alle attitudini e alle esigenze di ognuno.
Successivamente viene fatto uno screening della situazione sociale da parte di un esperto di un patronato che si occupa di fornire consulenza e assistenza riguardo ad attività come il calcolo dell’Isee, invalidità, assegni familiari, reddito di cittadinanza.
Segue l’attivazione di un corso di formazione professionale strutturato in modalità full immersion che consiste in lezioni laboratoriali frontali. Il docente, un professionista qualificato, è coadiuvato da un tutor nello svolgimento della didattica e nell’utilizzo dei dispositivi utili alla formazione.
Le lezioni rivolte all’orientamento al lavoro sono strutturate in modo che i beneficiari ricevano consulenza individuale da parte di esperti del mercato del lavoro che svolgono la preziosa funzione di inserimento lavorativo degli utenti, attraverso l’avviamento di tirocini per ognuno dei moduli formativi. Inoltre, svolgono anche l’essenziale ruolo di “mappare” le aziende del territorio, per poter procedere all’abbinamento aziende-beneficiari.
Le azioni proposte sono calate nel territorio e stabiliscono una modalità̀ di intervento in grado di coinvolgere altre realtà̀, secondo il criterio di prossimità̀ territoriale e di ambito; in tale modo i beneficiati sono aiutati a uscire dalla logica assistenziale e ad acquisire un ruolo da protagonisti che si esprime anche in azioni di restituzione, per esempio, partecipando a iniziative di volontariato. I proponenti portano in dote la trama di relazioni e le reti cui partecipano in modo stabile, così da poter progettare percorsi personalizzati e allineati con le aspettative dei beneficiari e coerenti con gli obiettivi di progetto. Queste reti sono costituite da realtà pubbliche, del privato sociale e del mondo delle imprese.
Riferimenti/contatti
Lorenza Cicala – progettispeciali@piazzadeimestieri.it