Fornire competenze professionalizzanti e trasversali utili per l’eventuale inserimento lavorativo o per la prosecuzione all’interno dei percorsi professionalizzanti previsti per adulti
Finanziato da

Il progetto
Il progetto PER-TE, ponendosi in continuità con altre iniziative fra cui quella di
“Rete delle Opportunità”, si rivolge ai beneficiari in condizioni di fragilità economica
con alle spalle problemi strutturali più ampi, come ad esempio la mancanza di un
lavoro, molti dei quali intercettati dalla Rete di Torino Solidale e dalle alte reti
presenti sul territorio. L’ultimo anno caratterizzato dalla pandemia, ha evidenziato
come gli snodi di Torino Solidale abbiano intercettato un ampio numero di famiglie
torinesi — circa 10.000 nuclei familiari e tra le 25.000 e le 30.000 persone per le
quali è stato difficile offrire forme di sostegno aggiuntive oltre al sussidio alimentare.
PER-TE propone percorsi individualizzati per l’inclusione attiva attraverso il lavoro
di partenariato svolto da Fondazione Piazza dei Mestieri ed Immaginazione e Lavoro
soc.Coop. Si ritiene di coinvolgere circa 25 beneficiari che attraverso la promozione
dell’iniziativa sul territorio aderiscano ad un progetto di orientamento personalizzato
di attivazione sociale e lavorativa sostenuto da una rete integrata di interventi,
individuati dalla figura dell’Attivatore di Snodo, figura di riferimento formatosi
appositamente attraverso l’azione “Rete delle opportunità”, in rete con gli altri servizi
del territorio: agenzie formative, enti del terzo settore, servizi al lavoro, scuole,
servizi ludico-ricreativi, le parti sociali e tutta la comunità.
Il percorso è costruito dall’orientatore insieme al beneficiario sulla base di una
valutazione globale dei bisogni valutando eventualmente il coinvolgimento di tutti i
componenti del nucleo familiare.
Ambiti d’azione del progetto
Il progetto PER-TE si delinea attraverso tre ambiti di azione:
- La promozione (sociale e lavorativa)
- La prevenzione (ridurre le difficoltà all’attivazione sociale)
- Il sostegno (ampliare le possibilità di inclusione) destinati al singolo
beneficiario e/o nucleo familiare.
Obiettivi
A seguito della presa in carico individualizzata dei beneficiari e sulla base delle loro
esigenze verranno attivati nel progetto percorsi flessibili riconducibili ai seguenti
ambiti:
- Percorsi di orientamento sociale e lavorativo
Saranno realizzati delle attività orientative individualizzate all’interno dei
laboratori professionali (cucina, panificazione/pasticceria, acconciatura) per un
totale di 10 ore per ciascun beneficiario. Le ore individualizzate hanno l’obiettivo
di accompagnare il beneficiario in un percorso orientativo e propedeutico alla
realizzazione dei percorsi d’inclusione.
- Percorsi di inclusione finalizzati all’ acquisizione di competenze
professionali, trasversali e di base utili per l’inserimento lavorativo
(compreso il supporto linguistico per i migranti).
I percorsi d’inclusione saranno realizzati nell’ambito della ristorazione (cucina,
panificazione e pasticceria) e nell’area del benessere (elementi di acconciatura).
Saranno attivati 3 percorsi da 50 ore di:
1) CUCINA
2) PANIFICAZIONE & PASTICCERIA
3) ELEMENTI DI ACCONCIATURA
con l’obiettivo di fornire competenze professionalizzanti e trasversali utili per
l’eventuale inserimento lavorativo o per la prosecuzione all’interno dei percorsi
professionalizzanti previsti per adulti , anche delle azioni previste dall’area 2 del
PON.
Inoltre, è previsto l’avvio di un corso linguistico di L2 per stranieri atto a fornire
le conoscenze basi della lingua italiana in ottica di cittadinanza attiva e di
inserimento sociale e lavorativo.
- Servizi per il sostegno atti a consentire la partecipazione dei beneficiari
alle diverse proposte (baby sitteraggio, sostegno allo studio, sostegno alla
gestione familiare).
Il sostegno è previsto per coloro che partecipano alle attività di “PER-TE” e
saranno in risposta alle esigenze espresse dal beneficiario.
La segnalazione dei beneficiari può avvenire mezzo mail ai contatti dei referenti.
Dove si svolgono le attività
Fondazione Piazza dei Mestieri – Via J.Durandi, 13 – Torino
Riferimenti/Contatti
Roberto Dinocca
Fondazione Piazza dei Mestieri – dinocca@piazzadeimestieri.it
Giuseppina Traversa
Immaginazione e Lavoro soc.coop. – traversa@immaginazioneelavoro.it
Telefono: 011-19709600