Pelota de Trapo – Il calcio è di tutti

Stato del progetto:

Attivo

Scuole:

Giovani
Secondaria I GRADO
Secondaria II GRADO

Annualità:

2022, 2023

Finanziatori:

Play For Change

Scholas Occurrantes
Inclusionesport

bambine e ragazze avranno l’opportunità di partecipare a corsi di calcio, summer camp, laboratori su cittadinanza attiva e valori.

Promosso da

In collaborazione con:

Il progetto

Pelota de Trapo è un progetto promosso da Play for Change Impresa Sociale e Scholas Occurrentes, in collaborazione con FIGC e Università Cattolica del Sacro Cuore.

I beneficiari sono bambine e ragazze dai 9 ai 16 anni di Torino, Milano, Roma e Napoli, selezionate attraverso la rete di partner locali, avranno l’opportunità di partecipare a corsi di calcio, summer camp, laboratori su cittadinanza attiva e valori

Il progetto prevede anche alcuni eventi a livello sia territoriale che internazionale: un roadshow delle scuole con ambassador sportivi, un torneo di calcio, la partecipazione a eventi sportivi internazionali come la finale della Women’s Champions League e i mondiali di calcio Qatar 2022

Obiettivi

Scopo del progetto è la realizzazione di un programma sportivo educativo a favore di bambine e ragazze che vivono in contesti di disagio sociale e culturale nelle periferie delle maggiori città italiane, attraverso un percorso di sensibilizzazione sui valori del calcio femminile ed un percorso di crescita personale

Tutto questo tramite il:

CALCIO ACCESSIBILE E INCLUSIVO
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’inclusione e delle pari opportunità

CALCIO COME RISORSA SOCIALE
Per superare le barriere culturali, i pregiudizi e gli stereotipi che impediscono al calcio femminile di crescere in Italia

CALCIO COME STRUMENTO DI CRESCITA
Percorsi di crescita integrale dell’individuo: dai valori allo sviluppo del progetto di vita

Altri obiettivi:

  • Promuovere processi di cittadinanza attiva
  • Costruire reti tra scuole e istituzioni per allargare l’offerta educativa
  • Sensibilizzare la comunità sui valori di integrazione e parità di genere.
  • Avviare percorsi educativi di crescita integrale ed aumentare le competenze educative degli staff-tecnici delle scuole Calcio
  • Coinvolgimento di famiglie/tutori/educatori
  • Migliorare la condizione psico-fisica delle partecipanti