Valorizzazione e riconoscimento delle life skills
per i giovani inseriti in percorsi professionali.
Promosso da
Con il contributo di
Il progetto
Life Skills per l’occupabilità vuole valorizzare il riconoscimento delle life skills per i giovani inseriti in percorsi professionali creando un processo di potenziamento personale e professionale per il raggiungimento di obiettivi rilevanti, volti a favorire la loro occupabilità.
Gli obiettivi
Questo processo porterà alla realizzazione di uno strumento ad hoc per l’attestazione delle life skills , lo SKILLPASS.
Gli obiettivi del progetto sono in sintesi:
• Mobilitare e mappare le life skills dei beneficiari;
• Restituire ai beneficiari ed ai loro docenti, lo skillpass, come strumento di auto ed etero percezione che tenga traccia di quanto sperimentato durante il progetto;
• Favorire l’accesso al lavoro e l’autoimprenditorialità sviluppando le life skills;
• Modellizzare il processo per arricchire l’offerta formativa e per inserire la componente “soft” nel processo di valutazione globale dei giovani;
• Rendere consapevoli allievi, docenti e futuri referenti aziendali dell’ importanza delle life skills utili al successo formativo e lavorativo;
• Approfondire le conoscenze di comunicazione e di scrittura, tradizionale e social, in funzione di una migliore occupabilità;



I benefici
I benefici che si intendono raggiungere con il progetto riguardano:
• Il miglioramento nei beneficiari del grado di consapevolezza delle proprie life skills in funzione del successo formativo;
• l’implementazione delle tecniche di ricerca del lavoro dei giovani aggiornate rispetto al mutamento in atto a causa della pandemia da Covid-19;
• Il potenziamento della capacità di riconoscere e valorizzare le life Skills da parte di insegnanti, formatori e datori di lavoro.
Il focus
Il focus sulle life Skills permette di comprendere meglio la gamma di quelle abilità cognitive, emotive e relazionali di base che consentono alle persone di operare con competenza sia sul piano individuale che su quello sociale. In altre parole, sono abilità e capacità che ci permettono di acquisire un comportamento versatile e positivo, grazie al quale i giovani possono affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana e, nello specifico, dell’ambito lavorativo desiderato.
“Life skills per l’occupabilità” vedrà come elementi distintivi delle azioni sopra descritte:
• accoglienza e presa in carico
• formazione orientativa per rendere i giovani consapevoli dei propri punti di forza e in grado di saperli comunicare al mondo delle imprese;
• mappatura formazione culturale sulle life skills per il lavoro, con attenzione alla autoimprenditorialità;
• educazione al lavoro come ambito di responsabilità e di realizzazione di sé;
• educazione ad un uso consapevole e responsabile dei social al fine della descrizione di sé;
• educazione alle norme di comportamento e di salute nei luoghi di lavoro;
• elaborazione dello strumento “skillpass”;
Il progetto intende valorizzare le life skills dei giovani, elemento sempre più centrale nel contesto lavorativo, in quanto considerate un insieme di abilità e di caratteristiche di personalità spendibili in una molteplicità di ambiti che, se possedute ed adeguatamente governate, possono determinare job performance di alto livello ed anche contribuire allo sviluppo personale, relazionale e lavorativo del soggetto.
Riferimenti/contatti
Fondazione Piazza dei Mestieri
Giuseppina Traversa – traversa@piazzadeimestieri.it
N°di telefono: 011-19709600