Valorizzare le hard e le soft skills dei giovani acquisite durante il loro percorso formativo.


Progetto promosso da

con il contributo di

Il progetto
Job-care: educare i giovani al lavoro si rivolge ai giovani iscritti alla Scuola Secondaria di Secondo Grado e alle Agenzie di Formazione Professionale.
Una maggiore attenzione verrà data alle competenze trasversali, elemento sempre più centrale nel contesto lavorativo, in quanto considerate un insieme di abilità e di caratteristiche di personalità spendibili in una molteplicità di ambiti che, se possedute ed adeguatamente governate, possono determinare job performance di alto livello ed anche contribuire allo sviluppo personale, relazionale e lavorativo dei giovani.
Presa in carico
Durante la presa in carico l’operatore effettuerà un’analisi delle esperienze formali ed informali, delle abilità e conoscenze, delle attitudini, potenzialità, aspettative dei giovani beneficiari per poter arrivare all’identificazione delle hard e soft skills da osservare nelle attività e alla ridefinizione del proprio progetto professionale.
Quali sono le attività?
Il progetto prevede la presa in carico di 20 giovani in un percorso di educazione al lavoro attraverso le attività di job on tour, edu-social for job e project work coinvolgendo direttamente professionisti specializzati nel processo di educazione e formazione al lavoro dei ragazzi.
- Job on tour: L’attività prevede laboratori con professionisti del settore per facilitare l’identificazione e la consapevolezza delle hard e delle soft skills del profilo professionale indicato.
- Edu social for job: Con l’attività di educazione ai social si propone a tutto il gruppo di beneficiari un approfondimento sul tema della comunicazione per il lavoro attraverso i social affinché riescano in modo autonomo ad utilizzare strumenti comunicativi adeguati per la ricerca attiva del lavoro.
- Project work: Realizzazione di un prodotto personale a fronte del percorso di approfondimento svolto sugli altri moduli previsti dal progetto. Ogni allievo beneficerà di un’ora dedicata e personalizzata per la creazione del proprio profilo Linkedin o di altri strumenti spendibili per l’inserimento lavorativo.
Riferimenti/contatti
Fondazione Piazza dei Mestieri
Giuseppina Traversa – traversa@piazzadeimestieri.it
N°di telefono: 011-19709600