Iniziativa dedicata ai giovani e alle famiglie dell’IC Ilaria Alpi e dell’IC Gabelli per favorire una piena cittadinanza e lo sviluppo delle competenze digitali attraverso laboratori ed esperienze formative, ampliando ed innovando l’offerta formativa degli istituti scolastici.


PROMOSSO DA (FINANZIATORI, PARTENARIATO)
Bando Povertà educativa e Finanziato dal MIUR ex 440.
Capofila IC Ilaria Alpi in partenariato con Fondazione Piazza dei Mestieri ed IC Gabelli.
Il progetto
“IN-VESTI DIGITALI” intende proporre a 350 allievi, 150 famiglie e 30 insegnanti dell’IC Ilaria Alpi e dell’IC Gabelli in Torino, occasioni di reale democrazia digitale così da garantire a tutti eguali opportunità di accesso e diritto all’istruzione e l’acquisizione delle competenze di cittadinanza attiva. Inoltre, il progetto permetterà di consolidare le competenze digitali degli insegnanti al fine di mettere a sistema quanto appreso in percorsi specifici di aggiornamento e di non vanificare l’impegno profuso nella DAD. I partners focalizzeranno l’attenzione su minori in situazione di svantaggio e povertà educativa, e prioritariamente minori a rischio di esclusione dal sistema scolastico, in condizioni di vulnerabilità ed isolamento sociale, background migratorio, disabilità fisica e cognitiva. La metodologia prevede un approccio esperienziale attraverso il quale ci si avvicina al mondo della programmazione e della robotica come scienza di sintesi, con attività che usano il gioco per imparare sperimentando. IN-VESTI DIGITALI si svilupperà negli anni scolastici 2020-2021, 2021-2022 per un totale di 12 mesi e le classi individuate potranno quindi beneficiare di un percorso evolutivo.
Quali sono le fasi del progetto?
Le fasi centrali del progetto sono così suddivise:
Training docenti-TIC e discipline di insegnamento: il training prevede una fase iniziale di co progettazione per ciascun gruppo classe, che coinvolge gli esperti della Fondazione Piazza dei Mestieri e gli insegnanti al fine di declinare la proposta didattica. La seconda fase prevede una formazione esperienziale durante le attività con gli allievi, in cui osservare, approfondire e consolidare le conoscenze già sviluppate durante la DAD (Piattaforma cloud d’Istituto, classi digitali, Google Suite for Education…). Il training favorirà lo scambio di saperi ed esperienza su nuovi modelli di intervento didattico così da permettere la replicabilità e lo sviluppo del progetto;
Formazione digitale e computazionale rivolti ad allievi II ciclo Primaria e I anno della Scuola secondaria di I grado: percorso laboratoriale il cui obiettivo è losviluppo del pensiero computazionale e della conoscenza/utilizzo consapevole dei social ai fini della didattica;
Educazione digitale ed infopoint per le famiglie degli allievi: percorsi di condivisione e aggiornamento rivolto
alle famiglie delle classi coinvolte, finalizzato alla sensibilizzazione dei caregivers sui temi dell’educazione all’uso consapevole degli strumenti digitali e dei social e sui dispositivi indispensabili per una comunicazione efficace Scuola famiglia (registro elettronico).Inoltre, a supporto dei nuclei più vulnerabili si prevede di
istituire uno sportello info-point per supporto e assistenza tecnica della dotazione informatica.
RIFERIMENTI/CONTATTI
Gallicchio Pietro: gallicchio@piazzadeimestieri.it
Traversa Giuseppina: traversa@piazzadeimestieri.it
Telefono: 011-19709600