Giornata per i Diritti Umani e Civili

Stato del progetto:

Attivo

Scuole:

Adulti
Giovani
Piazza dei Mestieri

Annualità:

2023

Finanziatori:

Comitato regionale per i Diritti Umani e Civili
Diritti UmaniEducazione CivicaInclusione

Tenere alta l’’attenzione sul tema dei diritti umani come
fondamento per la costruzione della pace.

In collaborazione con

Giornata dei Diritti Umani e civili 2023

La Giornata dei Diritti Umani e civili 2023 ha avuto due momenti di incontri presso la Piazza dei Mestieri. Il primo incontro è stato rivolto ai giovani delle formazioni professionali, mentre il secondo incontro è stato rivolto a tutti i cittadini.
Questa giornata ha fatto parte di una settimana di appuntamenti nell’ambito della manifestazione Together e promossi da associazioni piemontesi impegnate nella promozione umana e sociale dei nostri territori.

Testimoni dei Diritti Umani

Grazie all’accordo con il Comitato dei diritti umani e civili della Regione Piemonte sono state individuate tre donne che si impegnano nella lotta per il rispetto dei diritti umani. Le loro aree di provenienza sono: Venezuela, Iran e Ucraina.

Nataliya Fedorovyc: Donna Ucraina che è stata Viceministro delle politiche sociali della Repubblica Ucraina e Capo della segreteria della commissione per i diritti umani del Parlamento ucraino.

Tamara Sulay Suju Roa: Venezuelana, avvocata ed attivista per i diritti umani. Conosciuta per la difesa delle libertà fondamentali, dei diritti delle donne e dei detenuti.
Fondatrice di diverse ONG, attualmente è direttrice esecutiva dell’osservatorio sui diritti umani con sede in Repubblica Ceca.

Parastou Forouhar: Cresciuta in Iran, si è stabilita in Germania nel 1991. Attualmente copre il ruolo di docente di Belle Arti presso l’Accademia d’Arte dell’Università Johannes Gutenberg di Mainz. Dopo che i suoi genitori (critici nei riguardi della Repubblica Islamica) vennero uccisi dalle forze segrete del regime, Parastou ha deciso di ottenere giustizia e responsabilità per questi crimini politici, impegnandosi a mantenere viva la memoria delle vittime.

Gli incontri

I due incontri svolti sono stati un’occasione di educazione alla cittadinanza e di educazione civica, gli incontri sono stati intitolati:

  1. “Educare alla cittadinanza: la difesa dei diritti Umani”
  2. “Il rispetto dei diritti umani per una pace giusta”

Ognuno di questi incontri è stato filmato e sono stati pubblicati articoli sui giornali settimanali. Inoltre, è stato dedicato un servizio a questo appuntamento all’interno di Turin Magazine. Questa giornata per i diritti umani e civili è stata un’importante occasione per mettere al centro dell’attenzione il dibattito sul rispetto dei diritti umani, coinvolgendo i giovani in un momento a loro dedicato. L’incontro serale ha dato invece la possibilità di coinvolgere diverse comunità straniere che si sono sentite valorizzate.