
Che cos’è
È un progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca realizzato dall’Istituto Comprensivo “A.Pacinotti” Torino – Via Le Chiuse 80, in qualità di capofila, in collaborazione con la Fondazione Piazza dei Mestieri.
L’obiettivo dell’iniziativa “Fare con. Talenti e passioni per scegliere” è offrire attività di sostegno e di ri-motivazione ai giovani a rischio di dispersione scolastica per accompagnarli nei momenti di transizione (passaggio dalla Scuola Secondaria di Primo Grado a quella di Secondo Grado) attraverso strumenti didattico educativi volti a individuare le passioni dei ragazzi e il loro progetto di vita. Tutti gli strumenti utilizzati sono tesi alla realizzazione delle potenzialità del singolo ragazzo, che verrà aiutato ad elaborare un proprio progetto personale di inserimento sociale e scolastico/formativo.
A chi si rivolge
Il progetto coinvolge gli Istituti Scolastici di Primo Grado della città di Torino situati nelle Circoscrizioni 3, 4, 5, caratterizzati da un elevato tasso di dispersione scolastica. Nello specifico, il progetto si rivolge a:
- Giovani adolescenti iscritti alle seconde e terze appartenenti all’Istituto Comprensivo “A. Pacinotti”;
- Giovani adolescenti iscritti alle seconde e terze appartenenti agli istituti scolastici inseriti nella rete di progetto;
- Docenti referenti degli istituti delle classi coinvolte;
- Famiglie degli allievi partecipanti al progetto.
Fasi Progettuali
1) Comunità di orientamento
E’ prevista una formalizzazione della rete interna al progetto e il coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività. La prima fase è quindi dedicata alla costituzione della comunità di orientamento attraverso la formalizzazione e sottoscrizione di specifici accordi di rete con valenza orientativa, formativa e istituzionale.
2) Segnalazione beneficiari e presa in carico
Questa fase prevede l’individuazione e la segnalazione degli allievi da parte delle scuole della rete di progetto. Tale utenza è caratterizzata da una forte diversificazione per scolarità pregressa, motivazioni, criticità nell’apprendimento. Si prevede di fornire agli istituti un “modulo di segnalazione allievi” al fine di cogliere le specificità di ogni alunno ed approntare conseguentemente le risposte organizzative e didattiche più appropriate.
E’ prevista l’attività di segnalazione degli allievi interessati; formazione di gruppi target e ad ogni studente sono state dedicate 2h per la presa in carico condivisa con la scuola.
3) Interventi operativi
Questa fase prevede lo sviluppo di attività di orientamento articolate in tre tipologie:
- Percorso “Talenti e passioni”: attivazione di 16 percorsi di 10 h ciascuno, rivolti a gruppi di 10 allievi in diversi ambiti, ovvero cucina, sala bar, panificazione, pasticceria, acconciatura, grafica, meccanica e termoidraulica.
- Percorso di approfondimento orientativo: attivazione di 2 percorsi da 60 h ciascuno, rivolti a un gruppo di 10 allievi per l’acquisizione di competenze didattico-orientative all’interno di laboratori professionali in alternanza.
- Percorso di accompagnamento alla scelta: prevede incontri modulari formativi/informativi per un totale di 40 h.
Fare con. Talenti e passioni per scegliere
16 giugno 2016
Immagini del progetto Fare con.