L’iniziativa, a coordinamento regionale, intende qualificare il sistema scolastico nella sua dimensione multiculturale, attraverso laboratori che permettono di fare esperienza in termini di inclusione, socializzazione e supporto linguistico. Le azioni mirano a prevenire il disagio sociale e il rischio di abbandono scolastico, oltre che a rinforzare il rapporto tra allievi, famiglie e scuola.

COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Vi informiamo che, a causa dell’emergenza in atto, stiamo sperimentando un nuovo modo di stare insieme anche da lontano per aiutarci a vivere questo momento di grande sfida con responsabilità e impegno. Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o dubbio.
Potete scriverci ai seguenti indirizzi e fare riferimento a:
DINOCCA ROBERTO – dinocca@piazzadeimestieri.it; cell. 3466674282
Aggiornamento database per i progetti FAMI

Il progetto
Il progetto “FAMI IMPACT -InterAzioni in Piemonte 2 – Azione 1“, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, stanziato da Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali autorità delegata dal Ministero dell’Interno per il consolidamento dei Piani d’intervento regionali per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi è attivo fino a Giugno 2022. E’ coordinato in qualità di capofila dalla Regione Piemonte e realizzato in collaborazione con gli istituti scolastici e i soggetti privati del territorio regionale.
L’obiettivo generale del progetto è la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, attraverso diverse macroazioni finalizzate a:
- rafforzare l’offerta formativa;
- prevenire l’insuccesso, il ritardo scolastico, la dispersione e l’abbandono;
- coinvolgere attivamente le famiglie;
- orientare e sostenere il percorso scolastico con incontri gli/le studenti/esse in uscita;
- valorizzare le esperienze di peer education, peer tutoring, la partecipazione e l’identità culturale attraverso laboratori di educazione alla cittadinanza e socializzazione multiculturale.
A chi si rivolge
- alunni con cittadinanza di paesi terzi di età compresa fra i 3 e i 16 anni;
- alunni di età compresa fra i 3 e i 16 anni regolarmente presenti in Italia con background migratorio o nati in Italia, da almeno un genitore straniero;
- famiglie
Con quali attività
Il progetto prevede la realizzazione di diverse tipologie di intervento sperimentando un supporto linguistico in situazione:
- Azioni di rinforzo linguistico L2: attività di italiano L2 per allievi neo arrivati o con difficoltà nella lingua italiana. I gruppi di lavoro verranno differenziati in base al livello linguistico;
- Laboratorio sul metodo di studio: aiutare gli allievi ragazzi a trovare un metodo valido per imparare in maniera efficace e non dispersiva rafforzando le motivazioni allo studio e favorendo l’acquisizione di un adeguato e produttivo metodo di studio;
- Attività artistico espressive: attività di socializzazione e valorizzazione delle competenze relazionali in un’ottica di inclusione e cittadinanza attiva;
- Laboratori pratici esperienziali dedicati ad allievi delle scuole medie: frequenza presso la Piazza dei Mestieri (in alternanza scuola-formazione) di laboratori nell’ambito della ristorazione e della grafica, rinforzo nelle materie di base Italiano e matematica;
- Attività ludico sportive, ricreative riparative: Le attività ludico sportive, ricreative e riparative hanno l’obiettivo di favorire la socializzazione, il dialogo e momenti di incontro in modo tale da favorire anche il diritto allo svago dei minori, riconoscendone l’importanza per lo sviluppo e il benessere dei ragazzi. Inoltre, alcuni laboratori avranno l’obiettivo di motivare e recuperare allievi che durante l’iter scolastico hanno mostrato comportamenti a rischio di devianza sociale;
- Attività di coinvolgimento delle famiglie: le attività hanno l’obiettivo di favorire la socializzazione e l’integrazione tra i vari soggetti provenienti da culture diverse, facilitare l’accesso delle famiglie ai servizi offerti dalla scuola.









Riferimenti/contatti
Fondazione Piazza dei Mestieri
Giuseppina Traversa – traversa@piazzadeimestieri.it
Roberto Dinocca – dinocca@piazzadeimestieri.it
N°di telefono: 011-19709600