Digital Thinking

Stato del progetto:

Concluso

Scuole:

Famiglie
Over 60
Primaria
Secondaria I GRADO
Secondaria II GRADO

Annualità:

2021, 2022

Finanziatori:

For Funding Intesa San Paolo

CittadinanzaCodingDigitaleInclusioneSocial

Offrire un laboratorio esperienziale che, nell’attuale contesto sociale e culturale, sappia cogliere il digitale come uno strumento privilegiato, per comunicare sé, per crescere, per condividere e per confrontarsi

Finanziato da

Bando: Forfunding Intesa San Paolo, formula green, social e Job

Il progetto

Obiettivo del progetto “Digital Thinking – comunicazione senza frontiere” è quello di incentivare e promuovere la partecipazione di giovani, famiglie e anziani nell’ambito di una proposta educativa unitaria il cui tema centrale è l’alleanza tra generazioni per lo sviluppo del potenziale intellettuale, emotivo e sociale in vista di una piena cittadinanza digitale.

Le attività sono dedicate alla educazione ai social e all’apprendimento del linguaggio di programmazione valorizzando a livello metodologico:

  • La mobilitazione delle risorse e dell’interesse personale per essere al passo con la realtà che cambia consapevoli di rischi e benefici che questi cambiamenti comportano
  • l’approccio ludico e del “Learning by Doing

Utenti coinvolti

  • giovani per scoprire il pensiero computazionale e un uso consapevole dei social;
  • famiglie per la conoscenza delle opportunità e dei rischi connessi all’utilizzo dei social;
  • anziani, per colmare il gap digitale che li emargina da una piena cittadinanza accompagnandoli ad esprimere il proprio potenziale di esperienze con le nuove tecnologie.

Le attività

Tre tipologie di azioni:

EDU-CODINGlaboratori esperienziali di 24 ore, per le scuole del territorio finalizzati alla educazione e prevenzione attraverso il pensiero computazionale, sfruttando il processo di comprensione che sta alla base della programmazione. Da un punto di vista didattico si utilizzano strumenti quali Lego Serious play Kit, droni, robot educativi e altri strumenti didattici innovativi e coinvolgenti; 

“L’EDUCAZIONE AI TEMPI DEI SOCIAL”workshop dedicati alle famiglie il cui filo conduttore sarà come educare i propri figli ad un uso non passivo dei social, guardandoli con gli occhi dei giovani; Sarà privilegiato un approccio di tipo partecipativo per stimolare il confronto, il dialogo, l’attivazione delle risorse e capacità genitoriali e la condivisione di stili educativi positivi.

“CONTESTI DIGITALI”workshop per nonni e anziani del territorio, al fine di fornire loro gli strumenti di conoscenza e comprensione dell’utilizzo del digitale nella vita quotidiana (pagare bollette, ricaricare telefoni, fare la spesa, visionare referti medici, effettuare video-chiamate…).

EVENTI: “PEER-TO-PEER” in cui le persone formate diventeranno loro stessi formatori per un giorno in una sorta di show-room, con lo scopo di divulgare quanto appreso e per essere essi stessi promotori del cambiamento digitale. 

Le attività sono rese possibili grazie all’allestimento ad hoc di un laboratorio “Coding e social”: un’aula fluida dotata di attrezzature informatiche e connessioni (Pc portatili, tablet, Active Board Immersive all’interno della Piazza dei Mestieri nelle sua sede  di Via Durandi 13).

Con il progetto ci si prefigge di raggiungere nel solo primo anno di attività circa 250-300 giovani, 100-150 famiglie e 50-75 anziani.

Riferimenti/Contatti

Borsellino Giada
Gallicchio Pietro
Barletta Stefania
011-19709600
progettispeciali@piazzadeimestieri.it