L’iniziativa progettuale intende sperimentare metodologie attive per favorire la formazione linguistica dei cittadini di paesi terzi e la loro piena integrazione sociale.

Obiettivo specifico: 2. Integrazione / Migrazione legale
Obiettivo Nazionale: 2 – Integrazione – lett. h) Formazione civico linguistica
Servizi sperimentali di formazione linguistica 2018-2021

Documentazione utile
ISBN 978-88-944139-2-2
COMUNICAZIONE IMPORTANTE
Vi informiamo che, a causa dell’emergenza in atto, stiamo sperimentando un nuovo modo di stare insieme anche da lontano per aiutarci a vivere questo momento di grande sfida con responsabilità e impegno. Siamo a disposizione per qualsiasi domanda o dubbio.
Potete scriverci ai seguenti indirizzi e fare riferimento a:
DINOCCA ROBERTO – dinocca@piazzadeimestieri.it; cell. 3466674282
BORSELLINO GIADA – g.borsellino@piazzadeimestieri.it; cell. 3398425273

Il progetto
Il progetto, in continuità con iniziative sviluppate dalla Fondazione Piazza dei Mestieri nell’ambito dell’accoglienza e inclusione di minori e giovani extracomunitari, intende sperimentare metodologie attive per favorire la formazione linguistica dei cittadini di paesi terzi e la loro piena integrazione sociale. Finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, è promosso da un partenariato composto dalla Fondazione Piazza dei Mestieri di Torino (capofila), il CNR-Ircres, la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, il Comune di Torino, Immaginazione e Lavoro, in collaborazione con istituti scolastici, CPIA, servizi socio-assistenziali, Forze dell’Ordine, associazioni del terzo settore e altri soggetti della rete territoriale (facilitatori culturali, comunità per minori e adulti,…). Nello specifico il progetto, attivo da giugno 2019 fino a dicembre 2021, coinvolgerà 150 beneficiari extra-comunitari (circa 100 adulti e 50 minori), nonché i docenti e gli operatori coinvolti con loro all’interno di un sistema articolato di azioni realizzate presso la sede della Fondazione in via Durandi, 13.
Attività
- “Accoglienza, counselling e progetto individuale”: nella fase dell’accoglienza gli utenti saranno presi in carico e verranno fornite le informazioni di dettaglio del progetto, del percorso da intraprendere e degli impegni previsti;
- Modulo “”Abil.ITA“: due percorsi da 100h ciascuno da realizzarsi in corrispondenza dell’anno scolastico (ottobre-giugno) rivolti a due gruppi composti da indicativamente 12 beneficiari ciascuno. All’interno dei laboratori gli utenti avranno modo, attraverso il supporto costante del docente di L2 di sperimentare una modalità di apprendimento della lingua italiana in un contesto tecnico/professionale. L’obiettivo di tale modulo è quello di favorire l’apprendimento di competenze linguistiche contestualizzate, attraverso una maggiore comprensione del vocabolario tecnico (job training);
- Modulo “Scuola In famiglia“: due moduli dedicati ai genitori e alle famiglie dei minori presi in carico per favorire sia l’apprendimento del linguaggio tecnico in modo da renderli in grado di seguire nella maniera più corretta l’inserimento scolastico dei figli (norme, linguaggio in situazione- telefonate, appuntamenti, procedure,etc), sia la condivisione dei progressi linguistici dei propri figli all”interno del contesto scolastico. Sono previsti 2 moduli da 80h rivolti a due gruppi di 12 con il coinvolgimento del docente L2 e di esperti/orientatori;
- Modulo “Contesti di vita“: due percorsi dedicati all’analisi e alla conoscenza del territorio di residenza attraverso la costruzione di mappe e la realizzazione di tour per l’individuazione di luoghi nevralgici, servizi e spazi pubblici, con cui i beneficiari quotidianamente si interfacciano al fine di permettere un maggiore livello di integrazione sul territorio, lo sviluppo di una rete di contatti radicati, l’apprendimento del linguaggio della vita quotidiana. Sono previsti 2 moduli da 80h in corrispondenza dell’anno scolastico (dicembre-maggio) rivolti a due gruppi da 12 beneficiari realizzati dal docente L2 e dal tutor/educatore/mediatore.
Monitoraggio, valutazione e impatto: il monitoraggio e la valutazione delle azioni progettuali verranno effettuate dall’Ircres-CNR, che si occuperà di:
- relativamente ai minori e ai giovani di paesi terzi impegnati in Abil.ITA:
misurazione del livello iniziale delle competenze linguistiche e delle competenze socio-comunicative dei partecipanti tenendo in speciale considerazione anche gli aspetti non verbali, particolarmente connotati nelle diverse culture, e misurazione del livello finale delle competenze raggiunte e/o mostrate, in modo da valutare il gap relativo al periodo osservato. - relativamente alle azioni con le famiglie:
valutazione qualitativa del miglioramento del livello di coinvolgimento delle stesse nella vita scolastica tra l’inizio e la fine del progetto. - trasversalmente a tutto il progetto:
valutazione quanti-qualitativa della partecipazione dei beneficiari, della soddisfazione e dell’efficacia auto-percepita delle azioni progettuali, in particolare attraverso questionari per la misurazione della soddisfazione.
Digitalizzazione dei processi
I beneficiari sono supportati durante il percorso da una Applicazione di tipo Mobile “Diamo vita alle parole”, costruita con tecnologia di ultima generazione (React Native e NodeJs) fruibile dai principali telefoni cellulari e sistemi operativi (iOS e Android). Tale strumento ha l’obiettivo di favorire l’apprendimento dei principali termini relativi alla professione, mostrandoli nella lingua di origine dei beneficiari e in italiano.
Partecipanti/beneficiari
Minori e adulti extra UE
Riferimenti/contatti
Traversa Giuseppina traversa@piazzadeimestieri.it
Pillitu Monica pillitu@immaginazioneelavoro.it
Dinocca Roberto dinocca@piazzadeimestieri.it