Capaci e meritevoli all’Opera

Stato del progetto:

Attivo

Scuole:

Secondaria I GRADO
Secondaria II GRADO

Annualità:

2021, 2022, 2023, 2024

Finanziatori:

Compagnia di SanPaolo, Fondazione CRT
borse di studiodispersione scolasticaInclusione

Realizzare obiettivi attraverso borse di studio destinate ai ragazzi
della Fondazione Piazza dei Mestieri

Finanziato da


Il progetto

Intervenire sia sull’aspetto della situazione socio-economica che sull’aspetto dell’impegno scolastico, coniugando lo stimolo e l’impegno degli allievi con il rafforzamento delle loro competenze, abilità ed attitudini.

Garantire e mantenere il servizio di mensa per i ragazzi rappresenta una priorità per prevenire l’abbandono scolastico, permettendo inoltre di fare esperienza pratica.

La situazione di povertà economica ed educativa, insieme ad insuccessi scolastici accumulati nella scuola secondaria di I Grado e nel biennio delle scuole superiori, fanno nascere i presupposti che inducono sempre più a valutare l’importanza di assegnare borse di studio a ragazzi bisognosi e meritevoli.
Facendo leva anche sulla responsabilità del loro impegno per il raggiungimento di una buona prestazione scolastica.

Gli obiettivi

  • Combattere e ridurre la dispersione scolastica
  • Pari opportunità di percorsi formativi per i ragazzi
  • Riconoscere ed incrementare una cultura del merito e della valorizzazione delle proprie capacità

    Coinvolgimento attivo degli allievi frequentati i corsi di Cucina nella realizzazione del servizio mensa. Rafforzando le loro competenze professionali e trasversali.

Il focus

Il progetto interviene per realizzare questi obiettivi generali attraverso borse di studio da destinare ai giovani della Piazza dei Mestieri. Per raggiungere questo obiettivo è necessario che ci sia un luogo accogliente in cui i giovani siano aiutati a recuperare il valore della propria persona, delle proprie ricchezze e potenzialità e dove sia resa possibile la coscienza del proprio “io” come valore universale inalienabile. Scoprire o riscoprire questa dignità permette al giovane di prendere in seria considerazione tutta la realtà nella quale è immerso, riconoscerne i valori, i pregi e anche le contraddizioni al fine di assumersi sempre più la responsabilità verso se stessi e gli altri coinvolgendoli nella costruzione del bene comune.