C.L.I.C. – Cultural Learning Innovation Camps

Stato del progetto:

Concluso

Scuole:

Secondaria I GRADO
Secondaria II GRADO

Annualità:

2020, 2021, 2022

Finanziatori:

Dipartimento per le politiche della famiglia

Presidenza del Consiglio dei Ministri
campsEducazioneInclusioneLudo-didattica

Esperienze formative e aggregative negli ambiti digitale, social-communication e sostenibilità, dove protagonismo e conquista si intrecciano per favorire nei giovani scoperta e riconoscimento di quelle attitudini ed interessi utili a sviluppare competenze sociali di partecipazione, inclusione e solidarietà.

Finanziato da

Bando: AVVISO PUBBLICO “PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI EDUCAZIONE NON FORMALE E INFORMALE E DI ATTIVITA’ LUDICHE PER L’EMPOWERMENT DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA” – “EduCare” – Dipartimento Politiche per la Famiglia – Promozione della non -discriminazione, dell’equità e dell’inclusione sociale e lotta alla povertà educativa

Il progetto

C.L.I.C. vuole cogliere il bisogno di “fare esperienza”, valorizzando l’approccio ludico e del learning by doing, per la sua capacità di eliminare il filtro affettivo (ansia, paura di non farcela, paura del giudizio) che intralcia l’apprendimento attraverso la realizzazione e l’attivazione di Camps tematici per favorire l’empowerment delle competenze non formali ed informali dei giovani segnalati dalla rete territoriale ed in particolare dalle Scuole Secondarie di I Grado della città di Torino, con focus sull’educazione digitale, lo sviluppo di competenze di conversazione in lingua inglese, l’educazione alla sostenibilità, la possibilità di vivere momenti ludici e di aggregazione facendo esperienza di un contesto educativo in cui rafforzare senso di identità, appartenenza, auto-stima e fiducia verso il futuro.

Le attività

L’organizzazione dei Camps prevede: 

  • co-progettazione: la proposta tematica dei Camps viene declinata in funzione di bisogni e interessi dei giovani
  • Camps (giugno/luglio): esperienze di apprendimento e interazione (orario scolastico ed extra) articolate in 20h presso la Piazza dei Mestieri e 40h presso strutture e luoghi ricettivi con l’obiettivo di ricondurre quanto appreso ad un’esperienza attraverso metodologie ed approcci ludo-didattici, guidati da docenti esperti, tutor, educatori. Il Camp si concluderà con un momento di riflessione partecipata attraverso la condivisione della scheda di valorizzazione, strumento di osservazione e sintesi delle competenze non formali e informali acquisite e/o consolidate.

I Camps sono replicabili per sei edizioni e il tema sarà individuato e proposto in funzione delle richieste. Ciascun Camps valorizza l’utilizzo di spazi (teatri, cinema, biblioteche, associazioni culturali), ambienti di apprendimento e materiali polifunzionali che permettano gioco e scoperta.

Inoltre sono previsti momenti durante tutto l’arco del progetto come occasioni di socializzazione tra pari.

Riferimenti/Contatti

Borsellino Giada
Barletta Stefania
011-19709600
progettispeciali@piazzadeimestieri.it