La Piazza: un luogo accogliente per chi vuole imparare – Orientamento Milano

Stato del progetto:

Attivo

Scuole:

Secondaria I GRADO
Secondaria II GRADO

Annualità:

2023

Finanziatori:

Fondazione Peppino Vismara

Orientamento

Azioni di orientamento per studenti delle scuole medie e superiori
finalizzate al contrasto della dispersione scolastica

Promosso da

Con il sostegno di

Il progetto

L’assenza di azioni sistematiche di orientamento è generalmente una delle cause principali degli elevati livelli di dispersione scolastica, di insuccessi formativi e, più in generale, di scivolamento verso una marginalità sociale di numerosi giovani. Molto spesso l’orientamento finisce con l’essere ridotto a mera mappatura delle possibilità esistenti dopo la terza media; il focus è troppo precocemente spostato all’esterno alla ricerca della migliore soluzione possibile senza però che sia fatta una riflessione opportuna su ciò che dovrebbe orientare la scelta. Il progetto, allora, predispone una serie di azioni che hanno l’obiettivo di formare ragazzi, genitori e docenti su criteri di scelta più adeguati per affrontare il passaggio dalla scuola media alla scuola superiore, e per riflettere circa eventuali riorientamenti in itinere. Il percorso accompagna i ragazzi innanzitutto alla scoperta di sé, con l’obiettivo di mettere a fuoco le proprie caratteristiche e i propri interessi. In un secondo momento, il focus viene spostato all’esterno, con l’obiettivo di approfondire le possibilità esistenti cercando di favorire il posizionamento su un piano di realtà. Il progetto è rivolto a ragazzi del secondo e terzo anno, per quanto riguarda le scuole medie, e a ragazzi di tutte le annualità per quanto riguarda le scuole superiori.

Le attività

  • Interventi frontali in aula con le classi seconde e terze medie: viene proposto un percorso di consapevolezza che parte da chi sono, quali capacità ho, cosa so fare bene e in cosa devo migliorare, cosa desidero per il mio futuro. In seconda battuta, viene passata in rassegna l’offerta formativa dopo la terza media, valutando le caratteristiche e i profili dei diversi percorsi e indirizzi.
  • Incontri con i genitori: fondamentale è supportare i genitori nell’accompagnamento alla scelta dei figli. I genitori hanno un ruolo nella scelta, ma va garantita la “giusta distanza”, ossia né troppo lontano né troppo vicino; occorre aiutarli a sapere guardare i figli con la giusta dose di oggettività e prospettiva, senza lasciarsi sopraffare dall’ansia o dall’influenza di luoghi comuni. Queste azioni vengono estese ai percorsi di orientamento post diploma; nel corso del quarto e del quinto anno delle scuole superiori, infatti, i giovani devono essere accompagnati ad una rinnovata consapevolezza di sé, in virtù delle esperienze fatte, dei desideri emersi e delle prospettive personali, a capire cosa sia il meglio per ciascuno. Fondamentale è nuovamente partire da una riflessione sulle modalità di scelta per poi giungere alla mappatura delle possibilità e anticipare inutili fatiche, insuccessi e ancora una volta abbandoni.
  • Sportello orientamento: presa in carico dei giovani e delle loro famiglie, con l’obiettivo di fornire informazione e riferimenti legati al territorio e alle diverse offerte formative e scolastiche. Lo sportello è aperto 2 ore al giorno dal lunedì al venerdì, per tutto l’anno.

Riferimenti/Contatti

Per informazioni:

Cristina Plati – 02 8945 4684

Lorenzo Damiani – l.damiani@piazzadeimestieri.it