Piano Inclusione Sociale Città di Torino – Attivazione sociale e lavorativa 2022

Stato del progetto:

Attivo

Scuole:

Piazza dei Mestieri

Annualità:

2022

Finanziatori:

Città Metropolitana di Torino

InclusioneInserimento Lavorativo

Sostenere e valorizzare i beneficiari, giovani, adulti e famiglie, in condizioni di fragilità socio-economica, all’interno di un sistema di welfare generativo con la realizzazione di moduli di inclusione attiva, flessibili e replicabili.

Finanziato da

Il progetto

Il progetto “Attivazione sociale e lavorativa 2022” proposto dalla Fondazione Piazza
dei Mestieri
in continuità con le azioni svolte nel 2020-2021 all’interno del Pon
Inclusione della Città di Torino
, risponde alla necessità di sostenere e valorizzare i
beneficiari, giovani, adulti e famiglie, in condizioni di fragilità socio-economica,
all’interno di un sistema di welfare generativo con la realizzazione di moduli di
inclusione attiva, flessibili e replicabili.
Il progetto si rivolge sia ai percettori di reddito di cittadinanza sia a tutti quei
beneficiari che entreranno in contatto con le attività della Fondazione e in particolare
con le proposte presentate in risposta all’avviso REACT-EU, in una logica integrata e
di complementarietà.
La proposta progettuale si focalizza specialmente in riferimento:

  1. all’orientamento individualizzato e di gruppo;
  2. alla attivazione di percorsi abilitativi e occupazionali;
  3. all’accompagnamento e inclusione lavorativa per specifici target di beneficiari con particolare attenzione alle situazioni di marginalità e fragilità socio-economica.

La proposta nasce dalle esperienze maturate dalla Fondazione Piazza dei Mestieri e dai
partner Immaginazione e Lavoro e Associazione Piazza del Lavoro, attraverso la
realizzazione di progetti specifici e lo sviluppo di attività di formazione, inclusione e
inserimento lavorativo; questo background ha consentito alla partnership di
consolidare nel tempo una rete diffusa in cui porsi come attivatore sociale e, in
collaborazione con altre realtà pubbliche e private del territorio, essere parte attiva
nell’avviamento al lavoro di giovani e adulti in situazione di marginalità e povertà della
città di Torino.

Ambiti d’azione del progetto

Il progetto prevede la possibilità di intervenire con moduli di “inclusione partecipata

flessibili e rispondenti a necessità e bisogni diversificati, grazie anche alla sinergia che
potrà essere messa in atto con gli altri interventi di inclusione sociale del PON
METRO, rafforzati da React-EU, il meccanismo di assistenza alla ripresa per la
coesione dei territori d’Europa previsto nell’ambito del Next Generation EU.
E’ prevista la realizzazione di un totale di 10 moduli che saranno co-progettati con
Immaginazione e Lavoro soc.coop e Associazione Piazza del Lavoro
e saranno
rispondenti alle dinamiche di domanda e offerta intercettate all’interno del mercato del
lavoro della città metropolitana di Torino. Nel dettaglio ogni modulo prevede:

Presa in carico: mappatura delle esigenze, ricostruzione attiva di riabilitazione
sociale e lavorativa;
Mappature di aziende per profili e competenze in funzione degli abbinamenti
beneficiario-azienda;
Percorsi abilitativi e occupazionali: Laboratori di Attivazione sociale e
lavorativa e Percorsi di formazione specialistica di competenze finalizzate alla
sicurezza sul lavoro

Al termine dei percorsi e alla presa in carico da parte dei Servizi al Lavoro, in
coordinamento con i servizi del territorio, è prevista l’attivazione di 30 tirocini di cui
10 riservati ai beneficiari di budget di inclusione.

Come inviare i beneficiari

L’invio dei beneficiari può avvenire attraverso il link di google moduli condiviso dal
coordinamento di progetto del Comune di Torino
Link: https://forms.gle/ibT93ZAnKiQeCTn46
Si richiede l’invio anche mezzo mail dei nominativi dei beneficiari inviati.

Dove si svolgono le attività

Fondazione Piazza dei Mestieri – Via J.Durandi, 13 – Torino

Riferimenti/Contatti

Roberto Dinocca
– Fondazione Piazza dei Mestieri – dinocca@piazzadeimestieri.it
Giuseppina Traversa

– Immaginazione e Lavoro soc.coop. – traversa@immaginazioneelavoro.it
Telefono: 011-19709600