“La Piazza dei Mestieri? Un luogo per i giovani”

Cristiana Poggio presenta e riassume la filosofia della Piazza dei Mestieri alla trasmissione TV Sportello Pensioni di FNP Cisl Piemonte.

Quanti di noi possono dire di amare veramente il proprio lavoro? Trovarlo e mantenerlo resta ancora una bella sfida per tante persone, in particolar modo per i ragazzi che hanno alle spalle un background sociale ed economico difficile. Uscire da questo tipo di situazioni, in cui si è spesso condizionati dalla mancanza di una solida cultura e degli strumenti necessari per poterlo fare, sembra quasi una “missione impossibile”.

“Abbiamo pensato di creare questo spazio, perché dopo anni che lavoravamo con i giovani, soprattutto con coloro che facevano più fatica o, come piace dire a me, facevano a botte con la scuola, ci accorgevamo che era molto difficile trasmettere la passione per il lavoro, quella bellezza di trasformare anche un pezzo di realtà.”

– Cristiana Poggio, Vicepresidente della Piazza de Mestieri

Superare ciò che oggi appare insormontabile, è possibile. Studiare per imparare un mestiere, avendo la possibilità di mettere subito in pratica le nozioni teoriche acquisite e prepararsi per l’alternanza scuola – lavoro, è un sogno che ogni anno, per molti dei nostri allievi, diventa realtà.

Perché imparano non solo ad usare le mani in modo intelligente e creativo, ma anche a scoprire potenzialità che non sospettavano nemmeno di avere, di apprezzare e rispettare quello che fanno e approfondire diversi temi e materie inerenti o non al loro indirizzo di studio.