
Da marzo a Milano prenderanno il via le attività formative della Piazza dei Mestieri.
“Un’opportunità per la città, per i ragazzi più fragili e le loro famiglie”, come ha commentato Roberto Nicastro, membro del Comitato Italia 2030 in questo messaggio:
“Il comitato ITA2030 è composto da professionisti, leader di business, atleti e campioni, accademici, artisti e persone di cultura e nasce per aiutare le energie positive a connettersi, rinforzarsi e crescere in Italia. Il nostro obiettivo è quello di favorire l’espansione e l’aggregazione delle iniziative esistenti sul territorio italiano (dall’impatto provato) e i relativi leader (cosiddetti ‘Driver’) intenzionati a espanderne territorialmente il perimetro di impatto, ‘insegnando’ o ‘allargando’ l’applicazione delle stesse ad ambiti geografici addizionali (ovvero, ricorrendone i presupposti, aggregando altre realtà già esistenti). Le iniziative di impatto sociale che sosteniamo e faremo crescere devono esistere già, avere risultati provati fattualmente, ed esser scalabili.
È in questa logica che nel 2021 abbiamo scelto di sostenere e accompagnare l’esperienza della Piazza dei Mestieri (nata a Torino nel 2004 e presente anche a Catania) nella sua nuova avventura di un’apertura a Milano a partire dall’inizio del 2022.
La Piazza è un’esperienza che ci ha colpito per la passione educativa dei loro insegnanti e tutor, per i volti sorridenti e contenti delle migliaia di ragazzi che la frequentano, per la capacità di coniugare educazione e lavoro, per la professionalità e la capacità imprenditoriale del board che la guida.
Crediamo fermamente che questa sia una grande opportunità per Milano, un’opportunità di sostenere i ragazzi più fragili e le loro famiglie (combattendo i fenomeni dei NEET e della dispersione scolastica), un luogo capace di diventare una casa per l’educazione, il lavoro e la cultura, un sostegno allo sviluppo delle imprese che trovano giovani preparati professionalmente e umanamente del territorio, insomma un luogo che muove la vita e che attiva sinergie nei territori in cui opera.
Per questo abbiamo formato un piccolo gruppo di lavoro da affiancare ai responsabili della Piazza dei Mestieri composto da Fabrizio Bacchini – McKinsey, Vittorio Colao (attualmente “on leave”), Davide Dattoli – Talent Garden, Marcello Giustiniani – Bonelli Erede, Roberto Nicastro – RNK, Elisabetta Soglio – Il Corriere della Sera. Ci auguriamo di trovare e coinvolgere tanti altri compagni di viaggio in quest’avventura.
Per il gruppo ITA2030
Roberto Nicastro”