
Da solo non basto
Quattro semplici parole che invitano a riflettere, a guardarsi dentro e soprattutto intorno, perché come dice il tema della 44esima edizione del festival più atteso di Rimini: “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”.
“Il Meeting stesso è nato da una amicizia e continua a scommettere tuttora sulla relazione con l’altro, sapendo che questa relazione è un invito al dialogo, alla condivisione di conoscenze e di esperienze di vita (…). In un contesto come quello attuale, dove imperversa la guerra e la violenza, il dialogo è infatti l’unica strada possibile per l’uomo per tornare a riconoscere che l’altro è un bene e a desiderare e a lavorare per la pace.”

Quali sono gli eventi da non perdere al Meeting di Rimini?
Domenica 20 agosto, alle 15:00 inizia il primo incontro “Fratelli tutti. Testimonianze di un’amicizia operativa sulle orme di Papa Francesco”, a cui parteciperà anche Dario Odifreddi, Presidente di Piazza dei Mestieri.
Una dialogo moderato da Bernhard Scholz, Presidente Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli ETS, per scoprire le riflessioni sulla “fraternità e amicizia sociale” nei vari contesti in cui operano gli invitati:
S.Em. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI, Arcivescovo di Bologna
Alberto Bonfanti, Presidente Portofranco
Vittorio Bosio, Presidente Centro Sportivo Italiano (CSI)
Regina De Albertis, Direttore tecnico e consigliere delegato Borio Mangiarotti S.p.A e Presidente Assimpredil Ance Milano, Lodi, Monza e Brianza
Mostra “Da solo non basto”
Bisogna adottare un approccio diverso, uno sguardo più attento per aiutare chi è in difficoltà invece di limitarsi a discuterne.
In viaggio con i ragazzi di Kayros, Portofranco e Piazza dei Mestieri: alla scoperta di alcune delle loro storie più commoventi.
“Tutti noi abbiamo bisogno di luoghi e di persone che ci aiutino a trovare un senso alla nostra vita e al nostro desiderio di costruire, ma tra tutti chi oggi sente più drammaticamente questa esigenza sono i giovani. A loro è dedicata una mostra curata da Daniele Mencarelli e illustrata da Giacomo Bettiol.” (racconta Dario Odifreddi in questo articolo per Il Sussidiario.)
Verrà proiettato anche un video realizzato da Luca Mondellini, con le considerazioni di alcuni giovani che in queste tre realtà hanno trovato la possibilità di una rinascita umana, scolastica, professionale.

Tre motivi in più per prenotare e venire a scoprire la mostra
- Tutti i giorni alle ore 18 sarà possibile dialogare liberamente con noi.
- Il 21-22 e 23 agosto sarà presente a questi momenti di incontro anche Daniele Mencarelli.
- Un’altra grande novità: la presentazione in anteprima del libro edito da Itaca Edizioni con lo stesso titolo della mostra e un capitolo dedicato a tutti i tre protagonisti coinvolti.
“Spesso parlando di Piazza dei Mestieri diciamo che è una storia di storie… in questo libro inizio a raccontarne alcune, quelle che più mi hanno accompagnato in questi anni, quelle che mi hanno aiutato a cambiare e a continuare ad ascoltare la voce dei giovani.” – Cristiana Poggio, Vicepresidente di Piazza dei Mestieri e Presidente di Immaginazione e Lavoro
Dal 20 al 25 agosto: vi aspettiamo al nostro stand
La Piazza dei Mestieri è tra gli espositori del Meeting di Rimini. Per noi rappresenta una grande opportunità perché ci permette di far conoscere la nostra realtà e il modello educativo che portiamo avanti a Torino da quasi vent’anni. Un modello che abbiamo esportato e sviluppato, aprendo una sede a Catania e una a Milano, in quartieri con un’alta dispersione scolastica e allo stesso tempo con tanto potenziale umano e di crescita sociale e culturale.
“Per stare davvero vicini ai giovani, bisogna imparare a capirli“
(Dario Odifreddi – Corriere della Sera Torino – 19 agosto 2023)
QUI potete leggere la nostra rassegna stampa.