Meeting di Rimini 2022: i tre incontri a cui abbiamo partecipato

Come costruire ponti tra le generazioni di oggi? Quali sono le sfide da superare, i benefici e i momenti da cogliere?

Per educare un bambino ci vuole un villaggio intero, recita un proverbio africano. Un’idea che fa riflettere, se si prova a guardare temi come – il sociale, l’educazione e il lavoro – da una nuova prospettiva, facendo le domande giuste e ascoltando diverse voci in merito.

Gli incontri del Meeting di Rimini sono una preziosa opportunità per confrontarsi su argomenti che riguardano il contesto nazionale e non solo. Il titolo di questa edizione, che si è tenuta dal 20 al 25 agosto, è Una passione per l’uomo.

“Come ogni anno riteniamo che sia un luogo di reale dibattito e approfondimento di tematiche che coinvolgono il nostro paese e il dibattito internazionale, un luogo in cui si può imparare ed essere sollecitati ad usare la ragione.” (Dario Odifreddi e Cristiana Poggio)

Ecco gli appuntamenti a cui sono stati presenti Dario e Cristiana insieme a tante altre persone le cui riflessioni meritano di essere ascoltate.

Lunedì 22 agosto

LA FATICA DI ESSERE GIOVANI – Ore 13:00 Sala Ferrovie dello Stato B2
(in collaborazione con Cdo Opere Sociali)

Claudio Burgio, Cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano; Daniela Lucangeli, Professoressa di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Università degli Studi di Padova; Dario Odifreddi, Presidente Piazza dei Mestieri.

Introduce Stefano Gheno, Presidente Cdo Opere Sociali.
Modera Elisabetta Soglio, Giornalista del Corriere della Sera, responsabile dell’inserto Buone Notizie-L’impresa del bene. In occasione dell’incontro intervento di saluto di Stefano Bolognini, Assessore allo sviluppo città Metropolitana, Giovani e Comunicazione della Regione Lombardia.

Martedì 23 agosto

ESPERIENZE DI LIFE SKILLS E CHARACTER SKILLS – Ore 13:00 Sala Open Fiber A2
(in collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà)

Esperienze di Giovanni Figini, Dirigente Scolastico Scuola Oliver Twist, Cometa, Como; Cristiana Poggio, Vicepresidente di Piazza dei Mestieri; Diego Sempio, Dirigente Didattico Galdus Formazione, Milano.

Introduce Tommaso Agasisti, Politecnico Milano.
Partecipano Roberto Ricci, Presidente Invalsi; Andreas Schleicher, Director for Education and Skills, and Special Advisor on Education Policy to the Secretary-General at the Organization for Economic Co-operation and Development (OECD) in Paris; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.

Giovedì 25 agosto

IL FUTURO DEL LAVORO – Ore 13:00 Sala Ferrovie dello Stato B2
(in collaborazione con CdO)

Intervento introduttivo di Dario Odifreddi, Presidente Piazza dei Mestieri e Daniele Sacco, Group Human Resources, Organization and Legal Counsel presso Gruppo Mondadori.

Introduce e modera Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere.
Partecipano Marco Bentivogli, Coordinatore e co-fondatore di Base Italia; Cristina Scocchia, Amministratore Delegato Illycaffè e Consigliere di Amministrazione Essilor Luxottica; Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere.