
“Siamo tutti giustamente colpiti e un po’ storditi da due anni di pandemia e dalla guerra in Ucraina. Gli effetti sono (come testimoniano i dati Istat appena pubblicati) e saranno devastanti; ci sono adolescenti che per due anni non sono quasi andati a scuola, ci sono interi comparti economici che sono stati (o lo saranno presto) messi in ginocchio.”
Quali saranno le conseguenze e quali le soluzioni? Dario Odifreddi affronta, in un articolo pubblicato domenica 24 aprile su La Stampa, dei temi ancora molto attuali: la povertà nel contesto politico ed economico in cui viviamo e il ruolo della scuola e delle istituzioni.

“L’ascensore sociale pare completamente bloccato”
Può davvero un modello che coniuga formazione, esperienze di lavoro e attività culturali fare la differenza?
“La Piazza dei Mestieri nasce dal desiderio di sostenere il percorso educativo e l’inserimento lavorativo dei giovani che incontra. Lo facciamo sfidando la loro libertà e valorizzando i loro talenti, soprattutto cerchiamo di rendere possibile questa strada a tutti, anche a chi parte da condizioni più sfavorevoli.
Sono decine di migliaia i giovani (oltre 5.000 solo nel 2021) transitati dalle nostre sedi di Torino e Catania e, tra pochi giorni, sarà la volta della nuova sede di Milano.”