
“Quando è la strada e non più la scuola a educare i giovani, la società e lo stato devono intervenire per fare in modo che la mafia non possa più continuare a toglierci la libertà di scegliere.”
Queste sono alcune delle parole di Pietro Grasso durante “Cybermafia – Le mafie tra passato e futuro in un mondo senza frontiere” che ci portiamo a casa dopo il primo della nuova serie di Incontri Live Unisona per le scuole.
Grazie a Unisona e alla Fondazione Conad, che hanno organizzato questo evento presso la nostra sede di Milano, abbiamo avuto il grande onore di ascoltare per la seconda volta un ospite che ha tante storie da raccontare e cose importanti da dire sul modus operandi mafioso.
Pietro Grasso è stato Giudice del maxiprocesso a Cosa nostra, Procuratore Nazionale Antimafia, Presidente del Senato e oggi è Presidente della Fondazione Scintille di Futuro.
Un dialogo in diretta streaming seguito da 50mila studenti di 450 istituti scolastici nazionali.
Insieme a lui sono intervenuti anche:
Geppi Cucciari – Attrice, Comica e Conduttrice televisiva – che ha invitato i ragazzi a sviluppare un mindset incentrato sulla cultura per (ri)scoprire la bellezza e il potere della conoscenza.
Ranieri Razzante – Direttore del Centro di Ricerca su Sicurezza e Terrorismo e Docente di Cybersecurity – ha mezionato quali sono le minacce informatiche a cui bisogna stare attenti e come evitare di cadere nelle trappole della Cyber mafia.
Conduzione a cura di Alessandra Tedesco, Giornalista di Radio 24
Per approfondire l’argomento, troverai un articolo dedicato a questo primo incontro sul sito della Fondazione Conad.
Per restare aggiornati sui prossimi appuntamenti: Eventi Live Unisona per le Scuole