
Grazie per aver sostenuto il nostro progetto. Con le donazioni ricevute, il sostengo di Intesa Sanpaolo e la collaborazione di Cesvi Onlus, possiamo realizzare un laboratorio digitale dove giovani, anziani e famiglie avranno l’opportunità di sviluppare e migliorare le proprie competenze informatiche e tecnologiche.
Il divario digitale: un problema ancora troppo attuale
Nel 2020 in Italia si stima che circa il 12% della popolazione non abbia ancora accesso ad un collegamento ad internet veloce. Tra le categorie più minacciate dall’esclusione digitale ci sono: gli anziani (divario intergenerazionale), i disabili, gli immigrati (barriera linguistico-culturale) e in generale coloro che, essendo in possesso di bassi livelli di scolarizzazione, non sono in grado di utilizzare gli strumenti informatici (divario socio-culturale).
Spesa a domicilio, home banking e acquisti online
Le persone che lavorano da casa, i bambini e tutti coloro che sono in un percorso di studio hanno bisogno di connessioni stabili e veloci, così come gli individui fragili e gli anziani che, limitati negli spostamenti per ridurre l’esposizione al contagio, necessitano della tecnologia per mantenere relazioni e accedere a servizi essenziali. La pandemia di coronavirus ha reso ancora più evidenti questi aspetti.
Scopri di più sulla piattaforma di raccolta fondi
Come colmare il divario digitale nei giovani, nelle famiglie e negli anziani ed accrescere così le loro competenze informatiche, tecnologiche e digitali?
La sfida del progetto “Digital Thinking” realizzato in collaborazione con Cesvi è quella di favorire la consapevolezza e il protagonismo dei giovani, delle famiglie e degli anziani affinché, nell’attuale contesto sociale e culturale, sappiano cogliere il digitale come uno strumento privilegiato, per comunicare sé, per crescere, per condividere e per confrontarsi.
Il laboratorio digitale sarà ospitato da una nuova aula informatica dotata di connessione internet e attrezzature all’avanguardia. All’interno di questo nuovo spazio, prenderanno vita diverse attività, servizi e workshop formativi:
Edu-coding: laboratorio esperienziale per ragazzi sul “coding”, teso a sviluppare il pensiero computazionale e le competenze in ambito scientifico, tecnologico ingegneristico e matematico.
Educazione ai tempi dei social: workshop per le famiglie. Il percorso intende sostenere genitori e famiglie nell’educazione dei figli, nativi digitali, fornendo spunti per prevenire fenomeni come l’iper connessione, la dipendenza digitale dei figli e il cyberbullismo.
Contesti digitali per anziani: workshop per fornire agli anziani del territorio strumenti di conoscenza e comprensione dell’utilizzo del digitale nella vita quotidiana.
Il progetto prevede inoltre Eventi “peer-to-peer” in cui le persone formate diverranno loro stessi formatori per un giorno all’interno di una serie di laboratori dedicati alla comunità.
I fondi raccolti saranno usati per allestire la nuova aula ed attrezzare il laboratorio informatico. Insieme sosterremo inoltre i costi relativi all’organizzazione dei percorsi di laboratorio e la realizzazione dei workshop e degli eventi formativi, che saranno offerti gratuitamente a ragazzi, famiglie ed anziani.
Chi aiuteremo?
L’intervento è rivolto a ragazzi, anziani e famiglie in condizioni di fragilità e vulnerabilità. Il progetto punta a coinvolgere direttamente circa 400 persone, così suddivise:
- 250 ragazzi
- 75 adulti
- 75 anziani
Coinvolgerà indirettamente anche il territorio e i contesti sociali di provenienza dei beneficiari, attraverso la proposta di 3 momenti pubblici, nei quali ragazzi, genitori e nonni potranno presentare e comunicare l’esperienza di apprendimento vissuta.
Cosa faremo con la tua donazione?
Grazie alla tua donazione sarà possibile allestire un laboratorio informatico per:
- Sostenere la formazione dei ragazzi per investire sul loro futuro: percorsi di formazione tecnica al coding ed alla programmazione informatica utili all’inserimento lavorativo.
- Aiutare le famiglie vulnerabili ad accompagnare i propri figli in un utilizzo più consapevole dei mezzi digitali per prevenire cyberbullismo e iper connessione.
- Sostenere gli anziani attraverso percorsi di alfabetizzazione digitale che migliorino la qualità della vita, togliendoli dall’isolamento e rendendoli più indipendenti.
Scopri di più sulla piattaforma di raccolta fondi FOR FUNDING