Concerti jazz a Torino: tutte le news sulla nostra rassegna primaverile


Piazza dei Mestieri – Sala Polifunzionale
Via Jacopo Durandi 13, Torino
eventinpiazza.it

Ingresso gratuito (prenotazione obbligatoria)

Tornano gli appuntamenti de I suoni della Piazza: dal 28 aprile al 1 giugno 2023!

La Piazza dei Mestieri si anima nuovamente con una delle sue rassegne più durature e consolidate, esistente sin dagli inizi delle attività culturali e che accoglie un pubblico ormai fidelizzato negli anni.

Il nostro obiettivo è quello di far vivere allo spettatore un’esperienza di ascolto unica, sempre nuova, irripetibile, che solo uno spettacolo dal vivo sa trasmettere.

Il programma:


Il primo appuntamento, inserito anche all’interno del programma del Torino Jazz Festival Cl(H)ub, vede il ritorno sul palco della Piazza di Massimiliano Rolff in trio con il suo progetto Gershwin on Air, completato dalla presenza di Joost Swart e Antonio Fusco.

Il giorno dopo, avremo l’onore di ospitare la Big Band di Gianpaolo Petrini, attiva dal 1999 e formata da 16 musicisti, perché siamo uno dei locali selezionati per il Torino Jazz Festival 2023.

Nel terzo appuntamento ci spostiamo su altre sonorità, perché salirà sul palco della Piazza il progetto di Francesco Diodati Oliphantre, che vede la presenza dell’astro nascente del jazz francese Leïla Martial e del batterista Stefano Tamborrino.

Facciamo poi un salto di 14 giorni per andare al quarto appuntamento, dove avremo il piacere di ospitare una delle voci del jazz torinese, Lil Darling con il suo progetto On a Clear Day.

L’ultimo appuntamento ci porta direttamente a giugno, con lo stupendo Things to Say dell’esplosivo duo composto da Flavio Boltro e Fabio Giachino.

Infine, ai concerti si aggiungerà la mostra fotografica “Front & Back” del Collettivo Fotografi Jazz Torino, che si svilupperà negli spazi interni ed esterni della Piazza dei Mestieri.

Istanti della nostra programmazione congelati per sempre nelle immagini che cercano di restituire i suoni e le emozioni provate non solo sul palco (Front) ma anche nel backstage prima e dopo i concerti (Back). I musicisti colti nelle loro performance di fronte al pubblico nel momento dell’esibizione, del virtuosismo e dell’interplay con il gruppo, ma anche nella sfera più intima prima e dopo la salita sul palco con le loro attese e tensioni interiori.

Se vuoi ricevere news e mail di reminder con i link per prenotare i posti: