Apre la sede di Milano

Siamo stati sollecitati da tante persone e istituzioni a portare il nostro modello in questa città.

Un modello di aggregazione ed educazione dei giovani che già ha avuto grande successo a Torino e a Catania coinvolgendo in questi quindici anni decine di migliaia di giovani

Scopri, cliccando sul pulsante, perché il tuo contributo è così importante per noi e i nostri ragazzi:

Piazza dei Mestieri – Milano: ecco la struttura che vorremmo ristrutturare con i fondi raccolti!

Vogliamo lanciare, anche a Milano, adeguandoli alle esigenze del territorio, tutti i progetti di formazione per i ragazzi in età scolare, la casa dei compiti per i ragazzi delle medie e delle superiori che rischiano di finire fuori da ogni percorso educativo, i percorsi di integrazione per gli stranieri, l’orientamento per permettere a tutti di intraprendere la strada più adeguata alla propria realizzazione professionale e personale, il Job Center per l’accompagnamento al lavoro, le attività di servizio delle imprese e delle opere sociali, gli eventi culturali e le proposte per il tempo libero.

I BENEFICIARI DEL PROGETTO

La realizzazione del Progetto “Una Piazza per Milano” permetterà di raggiungere:

  • Minori e giovani a rischio di dispersione scolastica coinvolti in percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) per il conseguimento della  qualifica o diploma professionale;
  • Minori e adolescenti provenienti dalla scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e di II grado a supporto del percorso scolastico e formativo;
  • Giovani e adulti in condizione di fragilità socio economica per azioni di sostegno dell’inserimento lavorativo.

Desideriamo, insomma, dare vita a un luogo al servizio di Milano e del suo tessuto sociale ed economico, con particolare attenzione alle figure più fragili.

La sede milanese sarà collocata in una palazzina autonoma terra-cielo, di circa 3.000 mq, in fondo a Viale Monza: un vero gioiello, che speriamo di potervi mostrare il prima possibile. Avremo a disposizione aule per la formazione degli studenti e per quella aziendale, laboratori tecnici attrezzati, spazi in cui avviare le attività produttive dove i ragazzi potranno imparare un lavoro a diretto contatto con professionisti di numerosi settori: tutto finalizzato a coinvolgere, appassionare e aiutare a trovare la propria strada i nostri giovani, affinché il talento di ciascuno possa essere messo pienamente a frutto.


Contiamo già alla fine del 2022 di coinvolgere più di 1.000 giovani per arrivare in un triennio a 3.000 all’anno.

È una sfida grande che richiede sforzi economici e finanziari molto rilevanti e anche molto onerosa per noi ed è per questo chiediamo anche il tuo sostegno.

Operativamente abbiamo organizzato una raccolta fondi attraverso la Piattaforma di Intesa Sanpaolo

Si possono effettuare, andando sulla piattaforma, donazioni per una quota liberamente scelta senza nessun limite d’importo.


Il valore complessivo della raccolta è di 900.000 euro; 300.000 sono dati dalla Banca a titolo di prestito, il nostro obiettivo è di raccoglierne 300.000 come donazioni e 300.000 come prestiti.

In un momento in cui tanti parlano dei giovani e dei loro problemi purtroppo pochi mettono davvero le mani in pasta.

per sostenere il porogetto della Piazza dei Mestieri a Milano

La nuova sede
della Piazza dei Mestieri a Milano
sarà qui, in via Privata Miramare, 15