Dati societari
Denominazione:
Fondazione Piazza dei Mestieri ETS
Sede Legale:
Via Jacopo Durandi, 13 – 10144 Torino
Sedi Operative:
Via Jacopo Durandi, 10 – 10144 Torino
Corso IV Novembre, 77 – 95122 Catania
Via Emanuele Infantino, 17 – 95122 Catania
Via Privata Miramare, 15 – 20126 Milano
Partita Iva:
08741420015
Codice Fiscale:
97640700015
Soci (al 31.12.2022):
5 fondatori / 22 aderenti
Ricavi e proventi 2021:
4.614.447
Consiglio di amministrazione:
Presidente:
Dario Odifreddi
Vice Presidente:
Cristiana Poggio
Consiglieri:
Gianni Bonfatti, Giovanni Clot, Elena Ragazzi
Fondazione iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore con atto Regione Piemonte D.D. 143/A1419A/2023 del 26/01/2023
Perché una Fondazione
La Fondazione Piazza dei Mestieri è il soggetto che ha dato vita all’esperienza della Piazza. La scelta di questa forma societaria è stata fortemente voluta dai soci fondatori in quanto, al momento, rappresenta in Italia la tipologia giuridica con le migliori caratteristiche per condurre un’attività non profit, legando l’aspetto proprietario alla mission stessa dell’impresa. La necessità di ottenere, soprattutto in fase di start-up, il sostegno da parte di finanziatori istituzionali, è stata resa più facile dal fatto che i fondi ricevuti restano vincolati allo scopo e che nessun soggetto privato, neppure i fondatori, se ne possano avvantaggiare.
Scopo
Alla fondazione è stato attribuito statutariamente il ruolo di garante della realizzazione e dello sviluppo del modello e quindi la possibilità, da un lato, di associarsi per la realizzazione della stessa con soggetti all’uopo individuati, dall’altro, di interrompere qualsivoglia rapporto se la modalità con cui un soggetto opera diviene in contrasto con i fini istituzionali della Fondazione stessa.
Non essendo ad oggi previste dall’ordinamento giuridico forme adeguate che permettano la costituzione di veri e propri gruppi nell’ambito dell’impresa sociale, la regolazione dei rapporti tra la Fondazione Piazza dei Mestieri e gli altri soggetti è regolata da accordi specifici che ne identificano responsabilità e gradi di autonomia nelle scelte.
Con questo ruolo la Fondazione persegue la mission della Piazza dei Mestieri: “creare le condizioni per offrire ai giovani adolescenti, soprattutto per coloro che vivono particolari forme di disagio, una proposta educativa capace di valorizzare la loro passione per la realtà, attraverso un processo che permetta loro di acquisire conoscenze e competenze utili per inserirsi con successo nel mondo del lavoro o per continuare il loro percorso di studi. Un processo che si realizza attraverso una proposta che coinvolge la pluralità degli interessi dell’adolescente e che parte dalla valorizzazione del saper fare”.
Principali attività
La Fondazione coordina lo sviluppo del modello della Piazza dei Mestieri gestendo in proprio alcune attività e, come detto, collaborando con altri soggetti giuridici per specifici segmenti. Tra le attività gestite direttamente figurano tutte quelle afferenti alla gestione immobiliare, sia per quanto attiene agli immobili di proprietà come nel caso di Torino, sia nel caso di locazioni come accade a Catania. Inoltre la Fondazione promuove progetti speciali, anche in collaborazioni con le istituzioni locali e nazionali, inerenti specifici segmenti di attività quali a titolo esemplificativo quelle per il sostegno allo studio dei giovani, per la lotta alla dispersione scolastica e al bullismo. Infine, la Fondazione è titolare dell’attività di “fundraising” presso i soggetti istituzionali e le imprese.
Organi societari
CdA
Presidente | Dario Odifreddi |
Vice Presidente | Cristiana Poggio |
Consigliere | Gianni Bonfatti |
Consigliere | Giovanni Clot |
Consigliere | Elena Ragazzi |
Organo di controllo
Membri Effettivi | Paolo Ceruzzi (presidente) Ernesto Carrera Paolo Triberti |
Membri Supplenti | Rosanna Chiesa Luisella Fontanella |