Perchè un (altro) ITS
Piazza dei Mestieri, forte dell’esperienza positiva iniziata nel 2011, con la partecipazione alla nascita di una delle prime Fondazioni ITS sul territorio regionale, vede in questa nuova Fondazione la possibilità di istituire una filiera formativa completa che arrivi all’istruzione terziaria superiore specifica del settore alimentare, dando così vita ad un processo virtuoso e continuativo di alternanza scuola/lavoro che accompagni
gli studenti dalla fase delicata di approccio alla formazione professionale fino alla fase di consapevolezza maturata e ingresso, a pieno titolo, nel mondo del lavoro.
Principali attività
La Piazza dei Mestieri è socio fondatore dell’ITS Agroalimentare per il Piemonte, costituito nell’agosto 2015 che opera in accordo con quanto previsto dalle normative regionali e ministeriali. Gli altri soci della Fondazione sono: L’IIS Velso Mucci – Bra, l’IIS Virginio-Donadio – Cuneo, Cnos-Fap – Torino, Immaginazione e Lavoro – Torino, CIOFS – Torino, Università degli Studi Gastronomici di Pollenzo, Comune di Cuneo e Comune di Bra.
La Fondazione eroga annualmente tre percorsi formativi su tre territori differenti: Torino, Cuneo e Vercelli. Il corso che si svolge a Torino vede gli studenti coinvolti in un percorso primo ed unico, ad oggi, sul suolo nazionale, che consentirà loro di conseguire il diploma di Mastro birraio. Il rapporto con la realtà lavorativa è quotidiano e costante. I docenti che intervengono sul corso sono selezionati tra le eccellenze presenti in ambito brassicolo sul territorio nazionale, in ciascuno degli ambiti specifici. Le visite agli impianti di produzione artigianali e industriali sono un’attività che fa parte del loro quotidiano formativo assieme ad assidue sessioni laboratoriali. In sede gli studenti hanno a disposizione un laboratorio didattico di produzione completo di tutti gli strumenti e materiali necessari per una vera produzione, in scala ridotta. L’esperienza che maturano producendo sull’impianto didattico consentirà loro di affiancare operativamente il birraio de La Piazza durante l’intero processo di produzione, gestione e manutenzione dell’impianto.
Il diploma ITS si pone come obiettivo quello di essere un canale diretto per l’ingresso nel mondo del lavoro ma consente anche, tramite il riconoscimento di crediti formativi da riconoscersi al termine del percorso biennale, di proseguire il percorso di studi in ambito universitario.
Offerta formativa
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Mastro birraio – Torino;
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – produzione e trasformazione ortofrutticola – Bra;
- Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali delle filiere cerealicola e risicola – Vercelli.
TIPOLOGIA DI PERCORSO | ALLIEVI | BIENNIO |
Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Mastro birraio | 27 | 2018/2020 |
Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Riso e cereali | 25 | 2018/2020 |
Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Trasformazione ortofrutticola | 26 | 2018/2020 |
Tecnico Superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Gastronomo | 29 | 2019/2021 |
Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Trasformazione ortofrutticola | 28 | 2019/2021 |
Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Trasformazioni cerealicole dei comparti molitorio, pastaio, dolciario e della panificazione | 23 | 2019/2021 |
Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali – Mastro birraio | 27 | 2019/2021 |