Filos Società Cooperativa

Perché Filos

FILOS è un Ente di formazione accreditato presso la Regione Piemonte, per tutte le macrotipologie formative e orientative. Opera attualmente su due sedi, a Torino e Novara. L’impegno formativo si ispira alla centralità della persona e all’inclusione sociale attraverso la formazione e si fa interprete della domanda di professionalità proveniente dal mondo produttivo, prestando grande attenzione sia ai processi di innovazione che e al ruolo che la formazione può giocare nell’aggiornamento professionale dei lavoratori occupati.
Le attività in campo formativo si rivolgono a ragazze e ragazzi in uscita dalla scuola media attraverso corsi annuali, biennali e triennali per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione,
ma anche a giovani e adulti disoccupati ed occupati con percorsi che rilasciano attestati di frequenza, qualifica e specializzazione.
La maggior parte dell’attività è rappresentata dai percorsi di formazione iniziale di Obbligo di Istruzione. Oltre 180 tra ragazze e ragazzi seguono un percorso che li porterà ad acquisire una qualifica professionale: sono allievi che spesso provengono da esperienze scolastiche difficili e che richiedono, da parte dei docenti e della struttura, un impegno particolare.

Principali attività

Nel 2012 Piazza dei Mestieri inizia un intenso dialogo con ASI (Automotoclub Storico Italiano), basato sul desiderio di non disperdere le competenze accumulate sul territorio torinese nel settore auto. ASI lamentava il fatto che sempre più spesso i possessori di auto storiche non riuscissero a trovare carrozzieri, meccanici, elettricisti, etc., in grado di riparare adeguatamente le loro auto.
Piazza dei Mestieri, da sempre interessata al recupero di antiche manualità e sensibile alla valorizzazione di know how del territorio decide di coinvolgere Filos, nuovo ente nato da una stretta collaborazione con Immaginazione e Lavoro, con competenze nel settore auto. Nel settembre 2013, viene inaugurato un nuovo polo di eccellenza formativa, in cui si svolge il primo corso del settore automotive di restauro e prototipazione interamente finanziato da ASI che coinvolge 20 studenti provenienti da diverse regioni italiane.
Nel 2015 sono stati attivati corsi di aggiornamenti normativi e tecnologici nell’ambito dell’impiantistica termoidraulica. Significative ricadute occupazionali sono state ottenute
dai percorsi del settore socio-sanitario. Nel 2016 l’esito dell’impegno dei nostri educatori e dei nostri allievi ha consentito a Jessica Carrù (allieva del corso di accomciatura) di ottenere il primo premio regionale alla competizione dei “World Skills” e di concorrere per la fase nazionale.

Offerta formativa rivolta ai giovani della Piazza

I corsi dedicati a questa fascia di utenza sono:

  • Operatore di impianti termo-idraulici – impianti energetici
  • Operatore dell’abbigliamento – progettazione e realizzazione moda
  • Operatore del benessere – acconciatura
  • Operatore meccanico – costruzioni su macchine utensili e a controllo numerico
  • Operatore riparazione veicoli a motore
  • Tecnico dell’acconciatura

Per quanto attiene la direttiva Mercato del Lavoro l’offerta formativa comprende i seguenti corsi:

  • Operatore socio sanitario
  • Accompagnatore turistico
  • Addetto alla saldatura elettrica
  • Addetto macchine utensili a c.N.
  • Tecnico impianti termici
  • Installatore manutentore impianti di refrigerazione

TIPOLOGIA DI PERCORSONUMERO ALLIEVIORE EROGATECORSI ATTIVATI
OBBLIGO DI ISTRUZIONE25516.83074
GIOVANI E ADULTI DISOCCUPATI843.5006
APPRENDISTATO903006
FONDI INTERPROFESSIONALI2231.10436
POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO150
TOTALI1.11026.903119