Eventi Promozionali

Bierfest Platz

Più di tredici anni di produzione di birra alla Piazza dei Mestieri, quattro edizioni in archivio e un festival all’insegna del buon cibo, della musica e di tanta birra artigianale. Questo è il Bierfest Platz!

Una festa di tre giorni in cui il Mastro Birraio della Piazza, Riccardo Miscioscia, oltre ad avere l’occasione di presentare i suoi prodotti e le nuove proposte brassicole, coinvolge alcuni importanti birrai che propongono alcune delle birre, rigorosamente di scuola tedesca, rappresentative del loro percorso di produzione artigianale. In quattro edizioni molti sono stati i nostri ospiti: da Baladin al Birrificio Torino, Aleghe, 50&50 Craft Brewery, Croce di Malta, Mastino, Beba, Canediguerra, Elvo, Birrificio Italiano, Birrificio Lambrate, Lariano, Soralamà, San Paolo, Castagneri.


Il festival però non si rivolge solo agli amanti della birra, ma anche a tutti quelli che amano il buon cibo. La selezione “Food” della Bierfest Platz viene curata da Maurizio Camilli e Marco Santelli, rispettivamente chef del Ristorante e del Pub di Piazza dei Mestieri. Un modo perfetto per accompagnare alla birra dell’ottimo cibo, come hamburger, panini farciti di costine patanegra, stinchi alla birra con patate, polpette di salsiccia e friarelli, Birramisù e molte altre prelibatezze, per un menù che vuole accontentare tutti i gusti!


E come viene accompagnato tutto questo cibo e questa birra? Con incontri dedicati al tema della birra artigianale insieme a grandi nomi del settore, ma anche con visite guidate agli impianti di produzione del nostro Birrificio che permettono di scoprire i segreti della nostra produzione, apertura di botti a caduta, degustazioni di cibo e birra con abbinamenti talvolta sorprendenti, ed esibizioni musicali all’interno dei grandi spazi della Piazza dei Mestieri per farvi divertire e stare bene in compagnia.

EVENTI ESTERNI

L’avventura continua anche fuori dalla Piazza

Ospitiamo oppure partecipiamo anche a vari eventi che mettono Torino, la formazione, le tematiche sociali e le eccellenze artigianali al centro del proprio programma, come il Salone del Gusto Terra Madre che dal 2020 ha rinnovato completamente il suo format, rendendolo disponibile anche nella sfera digitale.

Si può cambiare il clima partendo dal tavolo?

Un itinerario tra storia e gusto: non potevamo mancare alla tredicesima edizione del Terra Madre! Dal 9 al 12 ottobre 2020 si sono tenuti presso il Ristorante della Piazza dei Mestieri una serie di appuntamenti dedicati alla cultura gastronomica e brassicola.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di degustare, scoprire cose nuove su alcuni dei prodotti che abbiamo tutti in cucina e spesso diamo per scontato (come il pane e l’olio extravergine d’oliva) e vedere all’opera gli artigiani e i ristoratori coinvolti:

9 ottobre – Cucina a misura di birra
10 ottobre – Ravioli cosmopoliti e liquidi insoliti
12 ottobre – Pane, grissini e olio extravergine d’oliva