
Un luogo perché nessuno si perda
Nata nel 2004 a Torino, la Piazza dei Mestieri è un luogo di educazione e di aggregazione per i giovani, in cui è possibile sperimentare un approccio positivo alla realtà: dall’apprendimento al lavoro, dal modo di usare il proprio tempo libero alla valorizzazione dei talenti di ciascuno.
Ogni anno la Piazza dei Mestieri accoglie circa cinquemila giovani italiani e stranieri, nelle sue sedi di Torino, Catania e Milano, arrivati per inseguire un sogno, per essere aiutati a diventare uomini e donne, per imparare un mestiere e trovare un lavoro.
La Piazza dei Mestieri ha aperto a Milano

News
Le origini
La Piazza dei Mestieri nasce da un desiderio, coltivato nei decenni, di voler costruire qualcosa di buono e di bello per sé e per il mondo.
guarda il video
Mission
Aiutare i giovani a dire io valgo.
Architettura Societaria
Il carattere multidimensionale del modello della Piazza dei Mestieri ha indotto i fondatori a dar vita a un’articolata architettura societaria.
Piazza dei Mestieri in numeri
Una rappresentazione sintetica delle attività formative e di preparazione al lavoro che si svolgono all’interno della Piazza dei Mestieri.
dati relativi al periodo 2021

7.373beneficiari

44
eventi

83.333
utenti serviti
Progetti Speciali
Attività formative
Le attività formative sono realizzate in partnership con soggetti altamente specializzati direttamente coinvolti con il progetto della Piazza dei Mestieri, sia nella definizione dei programmi, sia nelle fasi di erogazione della formazione e dell’accompagnamento all’inserimento lavorativo.



Immaginazione e Lavoro
È un ente formativo che opera dal 1994 contribuendo al percorso di crescita di inoccupati, occupati e disoccupati, attraverso interventi orientativi e formativi che puntano all’inserimento lavorativo, all’aggiornamento e alla riconversione professionale.



Archè Impresa Sociale
Un ente formativo che ha sede a Catania ed ha come propria mission quella di valorizzare i talenti dei giovani, attraverso il recupero del valore della manualità e la riscoperta dei mestieri, la creazione di una rete stabile che coinvolge imprese, la sperimentazione di un vero sistema duale in cui il lavoro è al centro dei percorsi educativi.



Filos formazione
Obiettivo del modello Filos è recuperare la centralità della persona e l’inclusione sociale attraverso la formazione, facendosi interprete della domanda di professionalità proveniente dal mondo produttivo. Ha una forte attenzione ai processi di innovazione presenti all’interno dell’Impresa e al ruolo che la formazione può giocare nell’aggiornamento professionale dei lavoratori.



ITS ICT
Qui sapere ed esperienza si fondono quotidianamente in un progetto di formazione per giovani che hanno il gusto di creare valore e soluzioni per lo sviluppo. Progettisti e docenti, provenienti dalle imprese e dal sistema universitario, formano i talenti del futuro nell’utilizzo delle nuove tecnologie.



ITS Agroalimentare
Un percorso unico in Italia per diventare in due anni un professionista dell’agroalimentare. Una scuola altamente specializzata e tecnologicamente avanzata a livello terziario non accademico. Formiamo tecnici superiori nei settori economici strategici del territorio offrendo ai giovani competenze specialistiche e un’opportunità di preparazione al lavoro.



ITS Turismo e Attività Culturali
Una realtà formativa in grado di rispondere alle richieste del mercato un vero e proprio servizio al territorio regionale, un’istituzione capace di stimolare il mercato stesso in direzione di una innovazione tecnologica e metodologica per promuovere il turismo, la capacità ricettiva e la cultura.
Attività produttive e servizi
Le attività produttive sono guidate da professionisti e artigiani esperti coadiuvati dai giovani allievi della Piazza dei Mestieri. Insieme realizzano per il mercato prodotti e servizi di eccellenza favorendo la trasmissione tra generazioni dei mestieri e del saper fare.



Ristorante
Caratterizzato da un ambiente pregevole e accogliente, il Ristorante della Piazza dei Mestieri è un’ottima cornice per gustare raffinate colazioni o cene di lavoro, per celebrare eventi aziendali, per trascorrere piacevoli serate in compagnia assaporando piatti di alta cucina e vini eccellenti.
Segnalato dalle guide:



Birrificio
Le birre artigianali sono tra le più apprezzate dal pubblico degli intenditori. L’ampia gamma realizzata sotto la guida dei Maestri Birrai offre un’inaspettata varianza di profumi, sapori e intensità. Nell’ampio locale, che si estende nella corte durante le serate estive, è possibile gustare hamburger e piatti sfiziosi realizzati con materie prime selezionate di qualità.
In oltre dieci anni di attività ha ottenuto premi e riconoscimenti da:



Cioccolato
Il Cioccolato della Piazza dei Mestieri è un simbolo della tradizione dolciaria piemontese apprezzato in Italia e all’estero. Gianduiotti, tavolette, praline, filetti di arancia, zeste di limone, cioccolato al gianduja; sono tantissime le referenze, classiche o rivisitate, che uniscono tradizione e voglia di sperimentare. Realizzate con materie prime di alta qualità, come il cacao dell’America meridionale e le pregiate nocciole del nostro territorio. L’abilità, l’amore e la passione con cui vengono realizzati rendono poi questi prodotti unici, ideati con accostamenti di gusti e sapori sorprendenti che vi regaleranno momenti di puro piacere.



Pane
e prodotti da forno
Il nostro forno produce ogni giorno pane artigianale, realizzato con farine eccellenti di grano duro, grano tenero, di segale e ai cereali. Ma anche focacce, pizze rosse e farcite, grissini torinesi stirati a mano; per soddisfare il palato e perché no, anche gli occhi, come si faceva una volta. I nostri prodotti sono realizzati con materie prime selezionate, come le farine macinate a pietra o quelle di grano spezzato, per il recupero della tradizione o per proporre nuove formule che soddisfano le esigenze del gusto contemporaneo.



Bottega
La Bottega della Piazza dei Mestieri offre agli ospiti la possibilità di acquistare tutti i prodotti d’eccellenza realizzati nei propri laboratori: cioccolato gourmet, birre artigianali, amaro alla birra, pane rustico, pizze, focacce e grissini fatti a mano. Il meglio della Piazza in un piccolo spazio che in realtà è anche un piccolo gioiello. Chi lo scopre, ci torna poi spesso con l’intenzione di saperne di più, provare nuovi prodotti o anche per sbirciare dietro il vetro del laboratorio di cioccolato che si trova accanto. Vederli sorridere, mentre guardano con curiosità come si svolgono le nostre fasi di produzione, non ha prezzo.



Tipografia
La TipoGrafia della Piazza dei Mestieri è un service per la comunicazione, il graphic-design, la produzione editorial e la stampa digitale.
Le competenze interdisciplinari dei professionisti e dei creativi che ci lavorano consentono d’ideare, elaborare e realizzare progetti evoluti di comunicazione integrata e multicanale. Dal brand design ai siti web, dall’immagine coordinata alla stampa digitale, dagli eventi culturali all’allestimento di ambienti, dalla corporate identity alle produzioni video.



Team building
Food e team building sono di certo un binomio efficace per coinvolgere e fare esperienze. La Piazza dei Mestieri mette a disposizione delle aziende i laboratori di cucina, pasticceria e panificazione della scuola, il birrificio e la cioccolateria ma anche e soprattutto il personale formativo qualificato che opera all’interno di questa struttura, al fine di organizzare attività di gruppo che possano concludersi con ottime degustazioni insieme. I nostri cuochi, panettieri e pasticceri conducono i partecipanti nelle arti e nelle tecniche di un mestiere diverso e propongono un’esperienza alternativa in cui mettersi in gioco, sperimentarsi e scoprire un modo nuovo di stare insieme.



Location rental
Gli spazi della Piazza dei Mestieri offrono soluzioni diverse per riunioni e workshop aziendali dedicati a gruppi di lavoro
Attività culturali
Proponiamo ogni anno un cartellone di eventi culturali, composto da oltre cinquanta appuntamenti, perché crediamo che sia un modo per conoscere, scoprire e condividere la bellezza.
Rassegne jazz e teatrali, mostre didattiche, incontri con grandi personalità, concorsi di poesia e prosa, gare di mestiere per i giovani professionisti di domani.
Ognuno può trovare il suo percorso o scoprirne di nuovi. Scegliete e lasciatevi coinvolgere dai nostri eventi, da sempre attenti a valorizzare i talenti artistici che ci circondano.


Concerti
La Piazza non chiude mai e, anche la sera, accoglie un pubblico ormai fidelizzato negli anni, che sa di poter contare su una proposta musicale sempre più interessante, che nel corso di quasi quindici anni ha saputo sorprendere un pubblico di giovani e meno giovani cresciuto negli anni e nel numero, pronto a cogliere la qualità della proposta musicale della Piazza, forte della presenza dei principali protagonisti della scena jazzistica italiana e internazionale.


Concorsi
È il contenitore delle sane competizioni che, accanto alla creatività di ognuno, fanno emergere le competenze apprese nella vita formativa. Dagli appuntamenti legati alle aree di formazione dei nostri ragazzi al premio letterario nazionale di Poesia e Narrativa, che vede coinvolti gli istituti professionali di tutta Italia. Concorsi che negli anni sono cresciuti man mano che la Piazza è cresciuta, con un sempre maggiore coinvolgimento degli altri istituti e momento divertente per confrontarsi in una sana competizione con i coetanei di altre scuole.


Incontri
È lo spazio di dialogo che Piazza dei Mestieri ha pensato per condividere con il pubblico la trattazione di tematiche di grande attualità, nell’incontro con protagonisti del dibattito culturale contemporaneo. Dall’economia alla politica, passando per la letteratura, l’arte e la scienza, da sempre la Piazza è aperta al confronto per costruire insieme nuove prospettive e realtà di valore. La potenza di una testimonianza di vita eccezionale può davvero capovolgere la nostra prospettiva sulla realtà e darci nuova energia per affrontare la quotidianità in modo diverso.


Mostre
Il programma culturale della Piazza dei Mestieri propone una serie di mostre il cui obiettivo è da sempre quello di favorire la comprensione e l’approfondimento di temi di interesse culturale e sociale. Percorsi conoscitivi di ampio respiro e di vario genere, con formati e supporti capaci di offrire una facile fruibilità da parte di un pubblico eterogeneo.


Teatro
La diffusione della cultura attraverso il mezzo teatrale ha rivelato negli anni una moltitudine di valenze che lo hanno fatto diventare un importante tassello della proposta culturale ed educativa-formativa. Attraverso questo strumento infatti si affrontano temi che riguardano la storia, la condizione dei giovani, che riguardano l’accoglienza e la diversità, che riguardano l’economia e la vita della comunità locale.


Streaming
Il lockdown ha bloccato la maggior parte delle attività quotidiane, dall’intero comparto della cultura alle attività economiche e financo quelle sociali. Un’occasione per ripensare alle modalità di raggiungimento del pubblico e sui nuovi sistemi per coinvolgerlo. Dal 2020 nasce il canale streaming della Piazza dei Mestieri, che si affianca ai consueti canali social (Facebook, Instagram, Twitter, Youtube) per proporre contenuti in modalità online e permettere al pubblico di continuare a seguirci, attraverso eventi culturali in diretta curati con soggetti specializzati in regia e riprese video, permettendoci di proporre un prodotto interessante e appetibile per tutti.
Storie di Piazza
Storie di ragazzi che hanno avuto la forza di comunicare le proprie difficoltà, il coraggio di affrontare le proprie paure, la libertà di farsi aiutare a superare i propri limiti.
Dicono di noi

